MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] , passim; P. Pieri, Il generale Chrzanowski e la mancata difesa del Ramorino alla Cava, in Rass. storica del Risorgimento, XXXVII (1950), pp. 400, 403; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 328-404 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] re di Sardegna, Memorie inedite del1848: con uno studio sulla campagna del1848 e con un’appendice di Un’eroica figura del Risorgimento: E. P. di San Martino, Ivrea 1949; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] dal ministro della polizia Francesco Saverio Del Carretto, dopo le insurrezionidel 1837 nelle città di Catania e della scuola contribuirono anche i futuri capi della rivoluzione del1848: Emerico e Michele Amari, Francesco Crispi e Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] poche settimane l’esercito borbonico annientò l’insurrezione, occupò il territorio, rastrellando capi s., 259, 265, 313, 316, 318, 357; O. Dito, La rivoluzione calabrese del1848, Catanzaro 1895, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] dei tre colleghi non assistette quindi all'insurrezione della città nei giorni seguenti.
In 155 s., 264-267; V. Monti, Le lettere di M. F., Parenzo 1934; S. Cella, Lettere del1848 di M. F., in Pagine istriane, s. 4, X (1960), pp. 37-47; A. Fragiacomo ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] stato maggiore del duca di Genova Ferdinando di Savoia, comandante dell’artiglieria. Allo scoppio della guerra del1848, Petitti tornò del Risorgimento, III (1916), 3-4, pp. 323-389; P. Pieri. Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] popolari tra il 1815 e il 1848. La storia del Risorgimento italiano nasce con la Rivoluzione francese e da essa trae i motivi ispiratori. Questa storia ha tre tappe: quella del "giovanile entusiasmo" delle insurrezioni popolari e della guerra di ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] Un gruppo che rappresentava bene la generazione del1848, segnata da tradizioni familiari, cospirazione, generale del re Angelo Gabriele, Salerno 1852, pp. 50, 104; A. Alfieri d’Evandro, Della insurrezione nazionale del salernitano del 1860. ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] Guaita, Pietro Maestri, nella cui casa di Milano prima del1848 si radunava il gruppo per cospirare contro il governo austriaco quelle popolazioni che non si compromettessero inutilmente con insurrezioni che non poteano essere in nessun modo protette ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] guerre dell'indipendenza italiana dal 1848 al 1870, IV, Torino 1883, pp. 473-475; T. Battaglini, Il crollo militare delle Due Sicilie, Modena 1938, pp. 192 s.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, p. 720. Si ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
simultaneo
simultàneo agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul «insieme, nello stesso tempo», sul modello del lat. tardo momentaneus «momentaneo»]. – Che avviene nello stesso momento, che si svolge nello stesso tempo: movimenti...