MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] parla di una «età mastrianesca» nel teatro popolare napoletano del secondo Ottocento).
Nel 1848 pubblicò a Napoli il primo romanzo, Sotto altro cielo come necessaria e provvidenziale, mentre le insurrezioni di piazza e le congiure di palazzo ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] alla sicurezza interna. Pianell e il suo reparto erano nel corpo del generale Guglielmo de Sauget, al quale fu affidato il compito di reprimere l’insurrezione palermitana del gennaio 1848. Si distinse e fu ferito, ma l’esito dell’intervento fu ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] di patrioti italiani compromessi con i moti carbonari e le insurrezioni degli anni Venti e Trenta vi si arruolarono negli stessi infine recedere dal ruolo di difensore del trono pontificio assunto nel 1848, Vimercati funse da instancabile mediatore, ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] condotta politica di quanti avevano partecipato alle insurrezioni. Sebbene fosse tenuto sotto stretta sorveglianza, Roma, Archivio storico della Camera dei deputati, Archivio del Parlamento napoletano (1848-1849), cc. 1-52; Napoli, Archivio privato ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] insurrezioni di altre guarnigioni e da dove, alla testa di circa duecento dragoni del re, di tre compagnie del reggimento nell’anno 1886, Novara 1890, p. 130; A. Professione, Marzo 1848-1849, Novara 1899, pp. 18 s., 58; Notizie biografiche sul dottor ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] metà del 1796 e l’inizio del 1797, partecipò così alla complessa fase che, dopo le insurrezioni di Reggio dal 1791 al 1848, II, Milano 1887, pp. 145 s.; T. Casini, I deputati al Congresso cispadano, in Rivista storica del Risorgimento italiano, II ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] dal Lombardo-Veneto per partecipare alle insurrezioni piemontesi del 1821. I processi, estesissimi e Senato lombardo-veneto: F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel Regno Lombardo-Veneto (1816-1848), Roma 2016, passim. ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] del col. G. de Latour, si batté a Vicenza e il 24 maggio 1848, del D. che nel 1838 vi aveva sposato la contessa Clementina Dall'Aste Brandolini. Maggiore nel 1852, fu promosso colonnello dal 4 giugno 1855. Nel 1859, al momento delle insurrezioni ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] dall’altro) che aveva già provocato molti danni nel 1848-49 e che si sarebbe rivelato fatale nel 1866. L E. Morozzo della Rocca - P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, ad ind.; W. Bruyère-Ostells, La Grande ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] ’onda delle insurrezioni quarantottesche, si stava raffreddando, il M. venne chiamato, il 23 giugno 1848, a far il 25 marzo 1886.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Arch. stor. del Comune di Pesaro, Atti consiliari, I-4, 7, 8-26 (1860-86); ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
simultaneo
simultàneo agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul «insieme, nello stesso tempo», sul modello del lat. tardo momentaneus «momentaneo»]. – Che avviene nello stesso momento, che si svolge nello stesso tempo: movimenti...