Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] umiliazione, l'accesso alle riserve della Ruhr. Chiuse inoltre il confine con la Grecia contribuendo così alla sconfitta dell'insurrezionecomunista in quel paese.
Nel 1953 ci fu in Germania una rivolta di breve durata. Nel 1956 W. Gomulka contrastò ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] i partiti antifascisti. Momenti culminantio della R. furono l’insurrezione e la liberazione delle grandi città del Nord nell’aprile catastrofe dell’8 settembre, e/o per iniziativa del Partito comunista e del Partito d’azione. Molte di queste bande non ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] a Roma a opera di sei partiti (azionista, comunista, democratico cristiano, demolaburista, liberale, socialista) e fu le operazioni militari delle formazioni partigiane che portarono all’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945. Espressione del CLN ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] politica rivitalizzò la città e la sua capacità di nodo di comunicazione, esplicata, da allora in poi, a scala nazionale, in qualità alla guerra sociale contro Roma (➔ sociali, guerre). L’insurrezione fu domata (90-89) con dure campagne condotte ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] anche su un piano locale dei consensi del Partito comunista italiano (PCI). Nel 1975 alle elezioni amministrative il e più generosa della popolazione. Il 2 luglio 1820 un’insurrezione militare aprì un breve periodo di vita costituzionale (7 luglio ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] incaricati di funzioni e lavori analoghi a quelli degli operai comuni.
Movimento operaio
Il movimento operaio e sindacale in Europa si dualismo di potere su cui avrebbe fatto leva l’insurrezione bolscevica.
Dal primo dopoguerra a oggi
Il richiamo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] con i signori della guerra locali (v. Isaacs, 1951; v. Brandt, 1958). Vari tentativi comunisti di opposizione armata - ad esempio l'insurrezione del dicembre 1927 a Canton - furono spietatamente repressi.
Mentre il gruppo dirigente del partito ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] tolleranza verso i gruppi terroristi o contribuire a isolarli. I mezzi di comunicazione di massa possono aiutare a diffondere il messaggio dell'insurrezione armata o danneggiare le formazioni clandestine, offrendo un'immagine caricaturale dei loro ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] la marcia su Roma infatti non fu una vera e propria insurrezione armata, che sarebbe certamente fallita in uno scontro con l’ febbr. 1926, n. 237, che pose a capo del comune il podestà, nominato con decreto reale e rigidamente subordinato al prefetto ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] e democratica di Castro si sta trasformando in un regime comunista e i rapporti con l'Unione Sovietica diventano sempre più ultimi mesi del 1966 è in Bolivia per organizzare un'insurrezione popolare. Nell'ottobre del 1967 viene catturato e ucciso. ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...