FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] loro iniziative registravano, ritenevano possibile perseguire l'obiettivo di un'insurrezione armata. Una tale ipotesi fu giudicata impraticabile dalla direzione nazionale del partito comunista, che alla fine del 1931 ritenne opportuno far espatriare ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] spettato il ruolo specifico della preparazione dell'insurrezione armata. Nel 1920fondò a San Marino Critica marxista. Quaderni, n. 3, 1967, p. 194; Id., Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, p. 149; La strage di Stato, Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] anni di reclusione, per "incitazione all'insurrezione e a commettere fatti diretti a mutare Partito popolare ital., Bari 1969, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, III, Torino 1970, ad Indicem; T. Detti, Serrati e la formaz ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] l'11 ag. 1944, la popolazione di Firenze era chiamata all'insurrezione.
Dopo la liberazione, nel 1945, l'E. fu con il L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, ad Indicem; F. Catalano, L' ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] e per la sceneggiatura), per comporre un grande affresco sull'insurrezione della città partenopea, che gli valse anche la candidatura professionale.
Impegnato politicamente nelle file del Partito comunista italiano (PCI), sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] doganali, la marina, il commercio, il sistema fiscale, le comunicazioni e stese il progetto di una ferrovia fra Genova e il e si rifiutò di difendere nel 1858 gli imputati per l’insurrezione del giugno precedente. Fu tra i fondatori, nel 1857, della ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] delle ragioni dei conflitti tra gli Stati. La storia del comunismo ha avuto inizio nell’antichità ed è culminata nel Novecento a porre fine alle disuguaglianze tra le classi mediante l’insurrezione e la «dittatura». I babuvisti, lanciato un Manifesto ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] Brigate internazionali in Spagna, Roma 1956; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad ind.; G. Vaccarino - C. Gobetti - R. Gobbi, L’insurrezione di Torino, Parma 1968; T. Noce, Rivoluzionaria professionale, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] nell'aprile 1945 fu tra gli organizzatori dell'insurrezione antitedesca. Per tutto il periodo della lotta Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XIII (1971), ad Indicem; I comunisti raccontano, I-II, Milano 1972-1975, ad Indicem; G. Amendola, Lettere ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] Bakunin come responsabile per la Toscana della grande insurrezione che doveva scoppiare nell’Italia centrosettentrionale il solo di pochi iscritti, in una locanda di Vallombrosa, nel comune di Tosi, per concludere poi i suoi lavori all’aperto, nei ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...