movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] dualismo di potere su cui avrebbe fatto leva l’insurrezione bolscevica. In Italia il movimento operaio ebbe come iniziale dittatura fascista, che sottopose il movimento operaio non solo comunista, ma anche socialista e cattolico, alla pressione di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Utilità, economia, morale, Milano 1945, Firenze 1970; Breve storia dell’insurrezione di Genova, Firenze 1945, 1988; La proprietà, Roma 1946; Solidarietà atlantica e Comunità europea, Firenze 1954, 1967; Saggi sulla democrazia cristiana, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] contesto mondiale, viene giustificato in quanto lotta contro l’egemonia comunista; la guerra termina nel 1954 con il trattato di Ginevra A rendere possibile la svolta politica è anche l’insurrezione scoppiata il 13 maggio 1958 tra le truppe francesi ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] , insieme a Luigi Longo, del CLN, in rappresentanza dei comunisti, oltre che del comando generale delle brigate Garibaldi. A Milano, nell’aprile del 1945, fu tra i dirigenti dell’insurrezione nel Nord Italia, firmando il manifesto d’assunzione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] febbraio 1948 il governo degli Stati Uniti, nell’ipotesi che l’Italia cada in mani comuniste per effetto di un’invasione sovietica o di un’insurrezione interna, prevede l’immediato dispiegamento di forze militari statunitensi in Sicilia o in Sardegna ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] sociale e della crisi della civiltà comunale che vide i liberi Comuni cedere al potere di Signorie che ne assunsero il controllo e l'unità del paese e la repubblica mediante l'insurrezione popolare. Nel 1852 in Piemonte, unico Stato italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] ’URSS. La rivolta di Berlino Est nel 1953, l’insurrezione ungherese nel 1956, la Primavera di Praga nel 1968 sono la Chiesa ad avere un ruolo politico di rilievo nella caduta del comunismo e continuerà la sua proiezione al di fuori dell’Europa anche ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] (‘Ghita’) dopo la parentesi romana intraprese la strada dell’emigrazione comunista e, come la sorella maggiore, anche lei legò la sua vita dirigenti e cavalcare una presunta imminente insurrezione popolare e operaia, probabilmente pesarono nel ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] appunto), bella e dispotica, che reprime l'insurrezione dei lavoratori. È ancora lontano il lungo dominio extraterrestri, concentrando l'attenzione sulle fobie dell'uomo e della comunità più che sulla repulsione nei confronti dell'altro da noi. ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] guidò l'assalto, e poi l'incendio, alla sede dell'organo comunista Il Lavoratore.
A Trieste, infine, il G. riuscì a realizzare , si appellò al G. con una nuova richiesta d'insurrezione: egli però rispose che i fascisti triestini non avrebbero mai ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...