Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] civiltà, cioè a farsi borghesi" (K. Marx, Manifesto del Partito Comunista, in Opere complete, Roma: Editori Riuniti, 1970 ss., vol. VI ingannevoli promesse, deve sostituirsi quella di "insurrezione che fiorisca spontaneamente in una cultura anarchica ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] »; ma «l’Italia che sognavo, libera, né fascista né comunista, alla fine siamo riusciti a costruirla. È un grande Paese…». San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione di Milano, per cui gli fu poi conferita, nel 1958 ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] non vedere sacrificati i propri militari da una possibile insurrezione di albanesi esasperati.
Al tempo stesso, però, le Stato etnicamente puro, inteso come forma estrema di protezione di una comunità dal ‘vicino’ e/o dall’‘altro’ o dal ‘diverso’, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . È questa anche la fase in cui in Italia si svilupparono i comuni e la civiltà comunale: non solo delle città autonome con un’economia e ancora una volta in Francia, dove l’insurrezione del popolo parigino portò alla proclamazione della Seconda ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] compiti fondamentali politici ed amministrativi che spetteranno ai Comuni, alle Provincie ed alle Regioni». Mentre ., Ricordi personali e documenti sul C.L.N.A.I. e l’insurrezione di Milano, ivi, 152-174; Id., Considerazioni sul tema della riforma ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] come pungolo con incitamenti alla rivolta e all'insurrezione.
Nel dicembre 1918 il B., a del soc., V (1962), n. 15-16, pp. 144 s., 164, 167; G. Perillo, I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22, in Mov. op. e soc., VIII (1962), ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] un organismo collettivo, prefigurante l'organicità perfetta della società comunista, e ne indicava il principio vivificatore nel programma, che prescriveva l'insurrezione armata e la dittatura proletaria quale strategia obbligatoria per conseguire ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] in luce il carattere operaio e studentesco dell’insurrezione, gli attirarono feroci critiche a destra, provocando si riconciliarono solo nel 1996. Il 1989 fu l’anno della «fine del comunismo» e del crollo del Muro di Berlino. Il M. se ne rallegrò, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] rivoluzionaria del proletariato parigino. Nel marzo 1871 l’insurrezione della Parigi operaia, guidata da gruppi anarchici, radicali e dai seguaci di Louis-Auguste Blanqui, proclama la Comune rivoluzionaria. Marx, quale osservatore, è scettico quanto ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la loro azione e i loro sforzi. Ma non ebbero altro organo comune, per molto tempo, fuor che il Congresso continentale, a Filadelfia, guerre napoleoniche, le comuni esperienze militari dei popoli tedeschi durante la grande insurrezione del 1813 ebbero ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...