IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] inibisce l'azione dell'insulina e, secreto in quantità abnome, è causa delle "iperglicemie preipofisarie", caratterizzate da insulinoresistenza e da livelli relativamente alti del glicogeno nel fegato e nei muscoli.
b) Ormoni del lobo intermedio: 1 ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] per l’insulina e della loro funzione a livello dei tessuti periferici su cui agisce l’insulina stessa (insulinoresistenza). Si cura con una dieta, associata a una calibrata attività fisica ed, eventualmente, assumendo farmaci ipoglicemizzanti.
La ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] di questo ormone (diversamente dal diabete non-insulinodipendente, che insorge di solito nell’età matura o più avanzata). Insulinoresistenza è la refrattarietà, assoluta o relativa, all’i. di alcune forme di diabete mellito. Si ritiene che sia ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] di tipo 2, ove la ipertrigliceridemia, spesso compresente, è un elemento tra i più importanti della cosiddetta sindrome da insulinoresistenza, ma anche di tipo 1 in fase di scompenso, in cui si verifica una carenza totale di insulina, importante ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] di alimenti. La somministrazione di NPY induce nell'animale da esperimento una sindrome caratterizzata da obesità, insulinoresistenza e iperinsulinemia, simile a quanto è possibile osservare nella patologia spontanea. Com'è stato accennato, l ...
Leggi Tutto
insulinoresistenza
insulinoresistènza s. f. [comp. di insulina e resistenza]. – In medicina, refrattarietà, assoluta o relativa, all’insulina di alcune forme del diabete mellito, per cui dosi anche molto elevate del farmaco influenzano solo...
insulinoresistente
insulinoresistènte agg. [comp. di insulina e resistente]. – In medicina, refrattario all’insulina, con riferimento ad alcune forme di diabete mellito insulinodipendente.