• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [5]
Biologia [4]
Patologia [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Fisiologia umana [1]
Industria [1]
Nutrizione e salute [1]
Chimica organica [1]

insulinoresistenza

Dizionario di Medicina (2010)

insulinoresistenza Ridotta sensibilità cellulare all’azione dell’insulina, che ha come esito un minor effetto ipoglicemizzante dell’ormone rispetto a quello atteso. Tale condizione interessa generalmente [...] il muscolo scheletrico, il fegato e il tessuto adiposo. Pur avendo una base genetica, l’i. è influenzata anche da fattori ambientali quali l’eccesso ponderale, l’accumulo di grasso viscerale, la dieta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulinoresistenza (1)
Mostra Tutti

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] predispongono ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete mellito tipo 2 (DMT2). Essa si accompagna a insulinoresistenza, ad accumulo del tessuto adiposo localizzato a livello addominale e a uno stato infiammatorio cronico, e ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti

ipertrigliceridemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertrigliceridemia Condizione patologica caratterizzata da un’elevata (oltre 170 mg/dl) concentrazione plasmatica di triacilgliceroli (trigliceridi). L’i. si presenta frequentemente associata a elevati [...] valori di colesterolo LDL, bassi valori di colesterolo HDL, insulinoresistenza e ipertensione arteriosa, configurando il quadro di sindrome metabolica, un noto fattore di rischio per lo sviluppo di aterosclerosi, che dà luogo alla malattia coronarica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertrigliceridemia (1)
Mostra Tutti

rosiglitazone

Dizionario di Medicina (2010)

rosiglitazone Farmaco antidiabetico utilizzato per aumentare la sensibilità dei tessuti periferici all’insulina. Il r. appartiene alla classe dei tiazolidinedioni o glitazoni; è in grado di ridurre i [...] del fegato, del tessuto adiposo e del muscolo, migliorando l’impiego del glucosio: in tal modo decresce  l’insulinoresistenza. In partic. il r. agisce sull’attività della chinasi del recettore dell’insulina e sul processo di fosforilazione del ... Leggi Tutto

iperglicemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperglicemia Aumento della glicemia, sia a digiuno, sia dopo stimolo di un pasto fisiologico, sia anche dopo somministrazione di glucosio per bocca o in vena. L’i. va valutata in ciascuna di queste diverse [...] , durante stati febbrili e settici, nei traumi; può essere segno di un’intolleranza glucidica senza diabete, ma con insulinoresistenza in fase di scompenso. I. compare in gravidanza, prodromo del diabete gestazionale; compare nel diabete mellito in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperglicemia (1)
Mostra Tutti

steatoepatite

Dizionario di Medicina (2010)

steatoepatite Epatite acuta, subacuta o cronica caratterizzta da accumulo di sostanze lipidiche negli epatociti. Nella s. le cellule epatiche sono gradualmente rimpiazzate da tessuto cicatriziale fibroso. [...] anche NASH (Non Alcoholic Steato-Hepatitis), causata da alterazioni metaboliche. È associata alla presenza di insulinoresistenza e alla sindrome metabolica (cioè, la concomitante presenza di obesità viscerale, dislipidemia, alterata tolleranza al ... Leggi Tutto

insulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

insulinemia Livello plasmatico dell’insulina, che varia in modo sensibile nello stesso individuo a seconda degli stimoli fisiologici alla sua increzione, e nei diversi individui per patologia, farmaci, [...] : il vivace, eccessivo aumento dell’i., necessario per abbassare la glicemia dopo carico, depone per una condizione di insulinoresistenza, che spesso è associata alla sindrome metabolica, a sua volta correlata a molte malattie cardiovascolari. ... Leggi Tutto

neurolettico

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico Farmaco che agisce sulla psiche, usato nella terapia delle psicosi, soprattutto di quelle deliranti e allucinatorie. I n. vengono impiegati, se strettamente necessario, anche nei disturbi [...] gruppo di n. è la minor frequenza di effetti extrapiramidali, ma la maggior incidenza sul peso corporeo; l’insulinoresistenza può talvolta portare al diabete o all’aggravamento di esso, se preesistente alla terapia. Il prolungamento dell’intervallo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE – INSULINORESISTENZA – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurolettico (2)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOFISI (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] inibisce l'azione dell'insulina e, secreto in quantità abnome, è causa delle "iperglicemie preipofisarie", caratterizzate da insulinoresistenza e da livelli relativamente alti del glicogeno nel fegato e nei muscoli. b) Ormoni del lobo intermedio: 1 ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – PRESSIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SURRENALI – INSULINORESISTENZA – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

Diabete, la piu grande epidemia planetaria

Il Libro dell'Anno 2011

Paolo Vineis Diabete, la più grande epidemia planetaria Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] per l’insulina e della loro funzione a livello dei tessuti periferici su cui agisce l’insulina stessa (insulinoresistenza). Si cura con una dieta, associata a una calibrata attività fisica ed, eventualmente, assumendo farmaci ipoglicemizzanti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASPETTATIVA DI VITA – INDUSTRIALIZZAZIONE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete, la piu grande epidemia planetaria (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
insulinoresistènza
insulinoresistenza insulinoresistènza s. f. [comp. di insulina e resistenza]. – In medicina, refrattarietà, assoluta o relativa, all’insulina di alcune forme del diabete mellito, per cui dosi anche molto elevate del farmaco influenzano solo...
insulinoresistènte
insulinoresistente insulinoresistènte agg. [comp. di insulina e resistente]. – In medicina, refrattario all’insulina, con riferimento ad alcune forme di diabete mellito insulinodipendente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali