• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [367]
Medicina [151]
Biologia [126]
Chimica [54]
Biochimica [42]
Patologia [40]
Fisiologia umana [27]
Biografie [29]
Farmacologia e terapia [18]
Genetica [12]
Ingegneria [13]

IONICI, SQUILIBRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IONICI, SQUILIBRI Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] sia diminuito. Appartengono al primo gruppo le alterazioni di distribuzione del K+, dovute ad alcalosi metabolica, eccesso d'insulina, trattamento con beta agonisti, ecc. Appartengono invece al secondo gruppo le perdite di K+ dall'organismo per cause ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – POMPA SODIO/POTASSIO – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICI, SQUILIBRI (4)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Genetica Marcello Siniscalco sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] nota è quella associata al linfoma di Burkitt: v. neoplasie), e l'RFLP trovato da Bell con il gene dell'insulina, mappato nella regione 11p15 del cromosoma 11, contigua alla sede di delezioni e traslocazioni complesse associate al tumore di Wilms (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE ASESSUATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

TERATOGENESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERATOGENESI (o embriologia teratologica) Pasquale Pasquini La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] Warkany e coll. 1942) sono più frequenti che nel ceppo Wistar; gli embrioni di pollo di razza Livorno reagiscono all'insulina iniettata nel sacco del tuorlo (che produce l'anuria degli embrioni), in percentuale molto maggiore di quanto non si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO RIBONUCLEICO – SACCO VITELLINO – MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOGENESI (3)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOFISI (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] da esperimento, determina iperglicemia, aumento della chetonemia, poliuria e glicosuria; quest'ormone inibisce l'azione dell'insulina e, secreto in quantità abnome, è causa delle "iperglicemie preipofisarie", caratterizzate da insulinoresistenza e da ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – PRESSIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SURRENALI – INSULINORESISTENZA – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] 1962, XLI, p. 1363. Grodsky, G. M., Feldman, R., Toreson, W. E., Lee, J. C., Diabetes mellitus in rabbits immunized with insulin, in ‟Dibetes", 1966, XV, pp. 579-585. Hackett, E., Thompson, A., Anti-lens antibody in human sera, in ‟Lancet", 1964, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

proteina

Enciclopedia on line

Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] fissare l'ossigeno e trasportarlo a tutte le cellule del corpo. Altre p. specifiche sono alcuni ormoni, come l'insulina, l'ormone ipofisario della crescita o quello della tiroide, tutti regolatori di processi metabolici vitali. Esistono inoltre anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – STRUTTURA PRIMARIA – LEGAMI IDROGENO – GRUPPO AMMINICO

INTROZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTROZZI, Paolo Elio Guido Rondanelli Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] dell'I. con ricerche di ordine biochimico riguardanti in particolare alcuni aspetti del metabolismo glicidico (Azione dell'insulina sulla reazione iperglicemica e sulla glicosuria alimentare, in Problemi della nutrizione, II [1925], pp. 1-65; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TNF (Tumor necrosis factor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TNF (Tumor necrosis factor) Guido Poli Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] il metabolismo lipidico, esercitato soprattutto sui trigliceridi (da cui la sindrome cachettica), sulla coagulazione, sulla resistenza all’insulina e sulla funzione endoteliale. A quest’ultimo riguardo, il rilascio di TNF-α è alla base di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN – MALARIA CEREBRALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TNF (Tumor necrosis factor) (2)
Mostra Tutti

Malattie rare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malattie rare Giuseppe Remuzzi Arrigo Schieppati Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] 'associazione di malformazioni del viso che danno al neonato l'aspetto di un folletto, con un difetto dei recettori dell'insulina, la sindrome di Rett, una grave forma di ritardo mentale che colpisce solo le bambine, la malattia della maschera kabuki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie rare (1)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] granuli e causano deplezione. Diversi ormoni influenzano la secrezione di adrenalina, come detto sopra nel caso dell'insulina. L'iniezione endoarteriosa di piccole dosi di angiotensina II aumenta la secrezione di adrenalina. Infine l'istamina stimola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
insulina
insulina s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulìnico
insulinico insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali