• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Medicina [151]
Biologia [126]
Chimica [54]
Biochimica [42]
Patologia [40]
Fisiologia umana [27]
Biografie [29]
Farmacologia e terapia [18]
Genetica [12]
Ingegneria [13]

protammine

Enciclopedia on line

(o protamine) In biochimica, le proteine meno complesse e a più basso peso molecolare tra quelle semplici. Le p. sono solubili in acqua, non coagulano al calore, sono basi forti, in quanto formate da [...] degli spermatozoi dei pesci: la salmina (salmone), la clupeina (aringa), la ciprinina (carpe), la sturina (storione). Le p. si combinano con l’insulina (per costituire un protamminato di insulina), ritardando così l’assorbimento di quest’ultima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CARBOSSIPEPTIDASI – PESO MOLECOLARE – SPERMATOZOI – BIOCHIMICA – VERTEBRATI

DU VIGNEAUD, Vincent

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico, nato a Chicago il 18 maggio 1901. Laureatosi in medicina a Rochester nel 1927 si trasferì in un primo tempo in Germania presso il Kaiser Wilhelm Institut e dal 1928 al 1929 si perfezionò ad [...] facoltà di medicina della Cornell University di Ithaca. Le prime ricerche del Du V. vertono sulla struttura dell'insulina; successivamente studiò gli ormoni della ghiandola pituitaria posteriore e riuscì a isolarne due (ossitocina e vasopressina) di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GHIANDOLA PITUITARIA – CORNELL UNIVERSITY – POLIPEPTIDICO – VASOPRESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU VIGNEAUD, Vincent (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] in medicina è molto diversificato e va dall'assunzione quotidiana di corticoidi per vari tipi di patologie e di insulina per i diabetici alla controversa terapia sostitutiva in menopausa e alle stimolazioni ormonali necessarie per la fecondazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

prolattina

Enciclopedia on line

(o prolactina) Ormone proteico gonadotropo costituito da 198 amminoacidi, detto anche luteotropina (od ormone luteotropo), ormone lattotropo o galattagogo. È secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi [...] , esercita un’azione antigonadotropica, promuove lo sviluppo della ghiandola mammaria durante la gravidanza (agendo sinergicamente con l’insulina) e determina la secrezione lattea dopo il parto. La concentrazione ematica di p. si chiama prolattinemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: LUTEOTROPINA – PROLATTINOMA – AMMINOACIDI – IPOTALAMICI – GRAVIDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolattina (1)
Mostra Tutti

obesita

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] il consumo energetico, le vie centrali di stimolo e di soppressione dell’appetito, i soppressori periferici (come l’insulina e la leptina). Le interazioni fra sistema nervoso centrale e grasso corporeo sono quindi molteplici: dalla patologia bulimica ... Leggi Tutto

iperpotassiemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperpotassiemia Concentrazione di potassio nel sangue abnormemente elevata. È detta anche iperkaliemia (o ipercaliemia). Può essere conseguenza di diete vegetariane o sintomo di condizioni come il morbo [...] cardiaca e dalle aritmie. La terapia si basa sull’uso di diuretici, calcio, bicarbonato di sodio, di soluzioni di glucosio contenenti insulina (per favorire l’ingresso del potassio nelle cellule), resine che rimuovono il potassio, e dialisi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpotassiemia (1)
Mostra Tutti

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] plasmatica è presente alla 12a settimana. Il pancreas fetale risponde all’iperglicemia aumentando l’insulina plasmatica. Per quanto il ruolo preciso dell’insulina di origine fetale non sia chiaro, l’accrescimento del f. è determinato in notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

Doisy, Edward Adelbert

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986), professore di biochimica all'università di St. Louis, Massachusetts. Accademico pontificio dal 1948. Nel 1943 divise con H. C. P. Dam il [...] inoltre fondamentali ricerche sugli ormoni estrogeni e sul loro isolamento e dosaggio, sulle gonado- e tireotropine ipofisarie, sugli antibiotici, sugli acidi biliari, sul metabolismo degli steroidi, sui sistemi tampone del sangue e sull'insulina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MASSACHUSETTS – ACIDI BILIARI – ANTIBIOTICI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doisy, Edward Adelbert (2)
Mostra Tutti

PI3K (sigla dell'ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase)

Dizionario di Medicina (2010)

PI3K (sigla dell’ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase) Enzima della famiglia delle chinasi, fosfatidilinositolo 3-chinasi, implicato in una via di trasduzione dei segnali chimici attraverso la membrana [...] -trifosfato; il fosfolipide così fosforilato attiva il reclutamento di proteine che consentono il trasporto attraverso la membrana. La via di segnalazione PI3K è implicata nell’attivazione dei recettori per l’insulina e per la leptina. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – MEMBRANA CELLULARE – FOSFORILANDO – FOSFOLIPIDE – INSULINA

ginseng

Dizionario di Medicina (2010)

ginseng Pianta erbacea appartenente alla specie Panax ginseng, originaria dell’Asia nord-orientale. Dalla radice essiccata si estrae una droga (anch’essa detta g.) contenente saponine (ginsenosidi), [...] di affaticamento e stress. È sconsigliata l’assunzione concomitante di caffeina; il g. è controindicato nei pazienti ipertesi e in quelli che assumono farmaci MAO inibitori e anticoagulanti; nei diabetici può alterare i livelli di insulina. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTI – MAO INIBITORI – INSULINA – CAFFEINA – SAPONINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginseng (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
insulina
insulina s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulìnico
insulinico insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali