Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] il fruttosio è 1,5 volte più dolce del glucosio e può venire utilizzato anche senza l’intervento dell’insulina. Grazie al suo contenuto in zuccheri semplici, il miele è prontamente utilizzabile dall’organismo per fornire energia; peraltro, il ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] individuati casi di tumori del pancreas derivanti dalle isole di Langerhans caratterizzati da un eccesso di insulina immessa nel circolo con conseguenti crisi ipoglicemiche spesso erroneamente interpretate come attacchi epilettici. L'asportazione di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ampî capillari sanguigni, i quali hanno con le cellule epiteliali estesi rapporti. Esse riversano nel sangue un ormone, l'insulina (v.), destinato a scindere il glicogeno e che regola perciò il tasso del glucosio nel sangue circolante.
Embriologia ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sulle emottisi a volte concomitanti delle tubercolotiche. L'insulina (increto pancreatico), è soprattutto adoperata a scopo l'eventuale cura della stitichezza. S'è tentata anche l'insulina a piccole dosi con buon risultato.
Il vomito va curato ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] quindi eminentemente anaplastica e anabolica, accumulatrice di riserve nutritizie: essa è composta dagli ormoni del pancreas (insulina), del timo, della corteccia surrenale, nonché da alcuni ormoni anabolici e anaplastici della preipofisi e delle ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] ricordare che fu lo stesso Sanger, venticinque anni prima, a determinare la prima sequenza di una proteina, l'insulina. Questi metodi di sequenza e loro successive variazioni che prevedono anche l'uso di oligonucleotidi marcati con composti ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] delle correlazioni interormoniche, le tonsille sembrano esplicare attività endocrina consensuale a quella del timo; rapporti di solidarietà funzionale sembrano valere nei riguardi dell'insulina; di antagonismo nei riguardi della midollare surrenale. ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] immediata del DNA prelevato da un campione biologico. Nanopompe in silicio per l’infusione continua e sottocutanea di insulina con precisioni del miliardesimo di litro, sensori a enzimi che permettano di misurare con continuità il tasso di ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] che restano fondamentali si ricordano la scelta di indirizzi terapeutici metabolicamente corretti, l'impiego antesignano dell'insulina ritardo, lo studio clinico. fisiopatologico e terapeutico del diabete giovanile instabile, ma soprattutto la ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] anche banali come la rasatura. Di frequente si osservano sincopi da ipoglicemie, dovute perlopiù a iperdosaggio di insulina o di antidiabetici orali, ma talora anche a insulinomi, nella dumping syndrome (complesso di sintomi che compare soprattutto ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...