• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Medicina [151]
Biologia [126]
Chimica [54]
Biochimica [42]
Patologia [40]
Fisiologia umana [27]
Biografie [29]
Farmacologia e terapia [18]
Genetica [12]
Ingegneria [13]

DE DUVE, Christian René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo belga, nato a Thames-Ditton, Londra, il 2 ottobre 1917. Laureatosi in medicina nel 1941 all'università cattolica di Lovanio, nel 1946-47 lavorò all'istituto medico Nobel di Stoccolma sotto la guida [...] che ha sede a Bruxelles. De D. iniziò la ricerca con un'indagine sul meccanismo d'azione dell'insulina; si dedicò poi a ricerche di biochimica sui costituenti cellulari separati con il metodo della centrifugazione differenziale frazionata introdotto ... Leggi Tutto
TAGS: GERTY CORI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – WASHINGTON – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DUVE, Christian René (1)
Mostra Tutti

farmaconutrizione

Dizionario di Medicina (2010)

farmaconutrizione Strumento terapeutico che si applica nell’ambito della nutrizione artificiale e che prevede la somministrazione di farmaci per via enterale insieme alle diverse miscele nutrizionali. [...] e glutamina, ecc.) agiscono infatti su determinate funzioni fisiologiche (struttura delle membrane, resistenza all’insulina, mantenimento del tono vasale, risposta immunitaria e ormonale); miscele contenenti nutrienti bioattivi, somministrate per ... Leggi Tutto

calcitriolo

Dizionario di Medicina (2010)

calcitriolo Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] intestinale del calcio, rimodellamento del tessuto osseo); sul sistema endocrino (modulazione della sintesi e della secrezione dell’insulina, della prolattina, degli steroidi sessuali e dell’ormone della crescita); sul sistema emopoietico e su quello ... Leggi Tutto

melanocortina

Dizionario di Medicina (2010)

melanocortina Ormone ipofisario di natura peptidica, che attiva specifici recettori di membrana (MCR). Le m. comprendono gli ormoni che derivano dal precursore POMC (proopiomelanocortina), tra i quali [...] del gene che codifica il recettore MC4R. L’attivazione di questo recettore sopprime il senso della fame, quindi il suo deficit provoca ingestione di cibo in eccesso già nel primo anno di vita, aumento dei livelli di insulina e della massa grassa. ... Leggi Tutto

VILLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLA, Luigi Clinico, nato a Milano il 7 settembre 1896. Ordinario di patologia medica, prima all'univ. di Pavia (1936), poi a quella di Milano (dal 1937 al 1949), dove dal 1949 è passato alla cattedra [...] ricerche di enzimologia relative alla fisiopatologia e alla clinica del fegato; la segnalazione dell'influenza svolta dall'insulina sul ricambio idrico; numerosi altri contributi in campo ematologico (anemie megaloblastiche), reumatologico, ecc. ... Leggi Tutto

TRUETA, Josep

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRUETA, Josep Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. Angelo Secchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] aspetti, altrimenti oscuri, della patologia renale, viene considerato il più cospicuo progresso in medicina dalla scoperta dell'insulina (1921) ad oggi. Sue opere principali: Els Tumors malignes Primitius dels Ossos, Barcellona 1935; La Hidatidosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] trattamento del diabete. Egli inoltre descrive la posizione dei ponti disolfuro che uniscono le catene A e B dell'insulina. Sanger riceverà il premio Nobel 1958 per la chimica. Studiati i centrioli e il centrosoma. Utilizzando anticorpi antispettrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

shock, cervello da

Dizionario di Medicina (2010)

shock, cervello da Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] periferica e la mobilizzazione di substrati metabolici, e il sistema neuroendocrino verso la gluconeogenesi, la lipolisi, il rilascio di insulina. Il destino del cervello da s. è pertanto legato alla prevalenza dell’una o dell’altra fra queste due ... Leggi Tutto

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] sistema capace di 'sentire' i livelli di glucosio nel plasma e di erogare l'opportuna quantità di insulina. Queste piccole macchine, altamente miniaturizzate ed efficienti, permettono un trattamento molto simile al fisiologico e, quindi, teoricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

UNITÀ BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNITA BIOLOGICA Pietro DI MATTEI UNITÀ BIOLOGICA - Un prodotto terapeutico non può essere somministrato in modo razionale che quando si conosca perfettamente la sua attività biologica, in rapporto a [...] su queste titolazioni biologiche su piano internazionale fu reso necessario dall'introduzione in terapia del siero antidifterico, dell'insulina, delle prime vitamine, ecc., e la Società delle Nazioni (Ginevra, 1921) si fece promotore di riunioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
insulina
insulina s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulìnico
insulinico insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali