• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [48]
Patologia [17]
Biologia [16]
Anatomia [8]
Fisiologia umana [7]
Chirurgia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Discipline [3]
Diagnostica e semeiotica [4]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] University College Hospital, trattò una paziente affetta da insufficienza tiroidea con estratti tiroidei, permettendole così di vivere da Jokichi Takamine (1854-1922), secreta dalla midollare del surrene e responsabile dell'effetto ipertensivo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

GHEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] Genova, XXI [1906], pp. 358 s.; La insufficienza latente dell'apparato cardio-arterioso negli influenzati, in , Roma 1968, pp. 321 s.; Id., G. G. e la biopsia midollare, in Minervamedica, LX (1969), pp. 2963-2979; L. Sterpellone, Eponimia medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BASSANO DEL GRAPPA – MORBO DI BASEDOW – INFETTIVOLOGIA – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Aminta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Aminta Massimo Aliverti Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] la ponderosa monografia La cultura in vitro del midollo osseo, edita a Pavia nel 1946. Il F. si occupò anche di nefrologia, interessandosi in particolare della patologia e clinica dell'insufficienza renale. In epoca precedente all'introduzione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mieloma

Dizionario di Medicina (2010)

mieloma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule, ossia di quei linfociti B maturi presenti nel midollo osseo che hanno la funzione [...] astenia secondaria all’anemia (per la infiltrazione del midollo emopoietico da parte delle plasmacellule) e all’ costole; alterazioni della funzionalità renale fino all’insufficienza renale, dipendenti principalmente dalla filtrazione glomerulare e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CELLULE STAMINALI – IMMUNOGLOBULINE – CHEMIOTERAPICI – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloma (1)
Mostra Tutti

cervicoartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cervicoartrosi Maria Grazia Di Pasquale Artrosi del tratto cervicale della colonna vertebrale. Per la sua diffusione e la rilevanza anche sociale (condizionamento dell’autonomia personale, invalidità [...] arti superiori, il collo, e soprattutto il cranio. L’insufficienza circolatoria che ne deriva, seppure non grave quanto quella di casi particolari, spec. per lo studio del canale midollare. Terapia Le cure farmacologiche sono volte alla sedazione ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME VERTIGINOSA – FISIOCHINESITERAPIA – COLONNA VERTEBRALE – ESAME RADIOLOGICO – CANALE MIDOLLARE

parestesia

Dizionario di Medicina (2010)

parestesia Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, [...] cellule delle corna anteriori, le p. (p. di origine midollare) si distribuiscono a semicerchio o a manicotto parziale al tronco, cause più frequenti sono: diabete, carenze nutrizionali, alcolismo, insufficienza renale. Le p. da malattia di un solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parestesia (1)
Mostra Tutti

shock spinale

Dizionario di Medicina (2010)

shock spinale Sindrome causata da un trauma midollare, che può essere diretto (chiuso o penetrante), oppure legato al superamento dei limiti di movimento concesso al midollo spinale all’interno del canale [...] vasoparalisi e aritmie cardiache, che ulteriormente aggravano la perfusione. Le lesioni midollari che interessano il tratto cervicale dalla IV vertebra in su comportano anche insufficienza respiratoria per perdita dell’innervazione del diaframma. ... Leggi Tutto

Shwachman, Harry

Dizionario di Medicina (2010)

Shwachman, Harry Pediatra statunitense. Sindrome di S. (o di S.- Diamond): malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, caratterizzata da insufficienza del pancreas esocrino, alterazioni del [...] i sintomi pancreatici (steatorrea, malassorbimento) sono più evidenti e sono più frequenti le infezioni dovute al deficit midollare; con il passare degli anni interviene una compensazione che ne attenua la sintomatologia e ne rende più difficile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mielopatìa
mielopatia mielopatìa s. f. [comp. di mielo- e -patia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che affezione midollare, con specifico riferimento al midollo spinale (talora anche al midollo osseo, come, per es., le m. aplastiche, congenite o acquisite)....
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali