PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] periferiche, localizzate sia nel corno anteriore di un solo lato del midollo spinale (poliomielite) sia nelle radici nervose, nei plessi o Disturbi gravi della deglutizione, causati dall'insufficienza o addirittura dalla mancanza di movimenti della ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] inoltre, l'angiotensina II stimola i gangli simpatici e la midollare del surrene (v. Reit, 1972). Nelle vene della deve aggiungere che anche in alcuni stati patologici, come gravi forme di insufficienza cardiaca (v. Wei e altri, 1994) e vasculiti (v. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di sintesi di nuovi elementi da parte del midollo osseo.
La determinazione della resistenza osmotica dei misura della sua escrezione è utilizzata nella diagnostica dell'insufficienza renale; tuttavia, in considerazione del fatto che nelle prime ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] consentono un'analisi del parenchima discriminando tra corticale e midollare renale: l'impiego dell'ecografia è stato così proposto TAC può sostituire l'urografia nei casi di grave insufficienza renale o di accertata ipersensibilità del paziente ai ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] oggi il mezzo migliore per seguire l'evoluzione delle insufficienze valvolari aortiche e determinare il momento più adatto per Scintigrafia del medullosurrene
Le immagini funzionali della zona midollare del surrene si ottengono utilizzando la meta- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] particolare attenzione al fenomeno dei movimenti riflessi e alla funzione del midollo spinale.
Se questo è lo schema di riferimento generale entro cui sulla base dell'auctoritas degli Antichi, l'insufficienza dei modelli del cervello nasce da un' ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] a una lassità capsulo-legamentosa o all’insufficienza dei muscoli responsabili del mantenimento della volta cortical index (spessore delle corticali in rapporto alle dimensioni del canale midollare), il cui valore normale è compreso tra lo 0,42 e lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] destro; è data anche un'eccellente descrizione dell'insufficienza aortica (comprese le peculiari caratteristiche del polso), e quattordici 'particolari' o localizzati (osseo, midollare, cartilagineo, fibroso, fibrocartilagineo, muscolare della vita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] nuove e più esatte acquisizioni, dimostrarono l'insufficienza dell'anatomia galenica, precedentemente considerata come un con il suo eponimo le piramidi che costituiscono la sostanza midollare del rene ('piramidi di Malpighi') e i noduli linfatici ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] e l'inizio del 20°, mentre si constata l'insufficienza della sierovaccinoterapia nella lotta contro le infezioni, la ' rischio, come i sottoposti a trapianti cardiaci, renali o di midollo. Ganciclovir o DHPG è un analogo dell'aciclovir, con maggior ...
Leggi Tutto
mielopatia
mielopatìa s. f. [comp. di mielo- e -patia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che affezione midollare, con specifico riferimento al midollo spinale (talora anche al midollo osseo, come, per es., le m. aplastiche, congenite o acquisite)....
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...