MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] trattati a lungo con alte dosi di nicergolina. Dagli insufficienti elementi a disposizione si può comunque supporre che il benefico È opportuno ricordare che in clinica la sezione traversa del midollo non è sempre completa (e non ripete quindi il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in un certo numero di casi è in rapporto all'insufficienza respiratoria, che si può stabilire per meccanismi patogenetici diversi: 1 col tessuto linfatico al di fuori del cervello e del midollo. Questo principio possiede la forza di una ‛legge'.
Ma ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] oggi il mezzo migliore per seguire l'evoluzione delle insufficienze valvolari aortiche e determinare il momento più adatto per Scintigrafia del medullosurrene
Le immagini funzionali della zona midollare del surrene si ottengono utilizzando la meta- ...
Leggi Tutto
mielopatia
mielopatìa s. f. [comp. di mielo- e -patia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che affezione midollare, con specifico riferimento al midollo spinale (talora anche al midollo osseo, come, per es., le m. aplastiche, congenite o acquisite)....
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...