• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [26]
Europa [16]
Italia [13]
Geografia [10]
Arti visive [15]
Storia per continenti e paesi [7]
Biografie [13]
Archeologia [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [6]

PAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGO Giacomo Devoto . Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono cinque nomi di [...] ancora è l'uso di pagus nel territorio gallico, dove oltre al valore territoriale, ne ha uno etnico; così in Livio gl'Insubri sarebbero un pagus Aeduorum. In Gallia e in Germania, nell'uso linguistico di Cesare e Tacito, i due valori del vocabolo ... Leggi Tutto

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGAMO A. Bianchi (lat. Bergomum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] di Bergamo.Occupata da popolazioni di stirpe celtica all'inizio del sec. 4° a.C., al limite delle aree pertinenti ai Celti Insubri e Cenomani, B. divenne romana all'inizio del sec. 2°, nel momento dell'acquisizione della Gallia Cisalpina; si conformò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNINO DE' GRASSI – INVASIONI BARBARICHE – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

SEPRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPRIO Cesare Manaresi Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano. I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] VIII, cadde sotto la dominazione di questi e fu attribuito a Milano. Pare che il nome abbia attinenza con Subrium, Insubri, cioè col nome della popolazione che abitava nella regione prima dei Longobardi. La più antica menzione del Seprio (Sibrium) si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – OTTONE VISCONTI – ISOLA COMACINA – CASTELSEPRIO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPRIO (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Polibio (66) - vide allinearsi con i Veneti anche i Celti Cenómani (stanziati nell'area veronese e già alleati dei Veneti) contro Ínsubri, Boi e Gesáti, garantendo a Roma un supporto di ben 20.000 soldati: a monte di tale appoggio stava certo una ... Leggi Tutto

CASTEGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] avendo i consoli Cn. Cornelio Scipione e M. Claudio Marcello circondato d'assedio Acerrae (Pizzighettone), città degl'Insubri, questi assalirono Clastidio. M. Marcello, sebbene inferiore di forze, li sconfisse uccidendone anche il duce Virdumaro. Per ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA CISALPINA – OLTREPÒ PAVESE – VIA POSTUMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEGGIO (1)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Friuli sono ancora in uso i collari, in genere di filo ritorto, di bronzo ma anche d’argento. Nell’area insubre i principali complessi, entrambi a ovest del Ticino, sono Dormelletto presso il Lago Maggiore e Garlasco-Madonna delle Bozzole nella bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] di Giove Feretrio. Oltre ai leggendari t. di Enea e Romolo, si ricordano i t. eretti da Marcello, vincitore dei Galli Insubri (222 a.C.); da Domizio Enobarbo e Fabio Massimo, vincitori degli Allobrogi (121); da Mario, vincitore di Giugurta e poi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] fitta rete di comunicazioni. Il ritrovamento di alcuni elmi di legionari romani è una prova archeologica degli scontri tra Romani e Insubri sui luoghi dove i consoli M. Claudio Marcello e Cn. Cornelio Scipione Calvo assediarono, nel 222 a.C., Acerrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] . Altri 15 mila soldati vanno perduti, morti o prigionieri e lo stesso console perisce per mano di un capo degli Insubri. Poco dopo anche la cavalleria di Servilio viene annientata. A nulla serve il ricorso alla prassi antica della dittatura: Roma ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] di fenomeni di concentrazione degli insediamenti, in area golasecchiana la futura Mediolanum svolge il ruolo di agglomerato centrale degli Insubri, come attesta Polibio (XI, 34) in relazione agli avvenimenti della guerra del 222 a.C. Infatti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ìnsubre
insubre ìnsubre agg. [dal lat. Insŭber -bris]. – 1. Dell’Insùbria, denominazione talvolta usata per indicare la regione abitata dall’antica popolazione celtica degli Insubri, corrispondente pressappoco all’attuale Lombardia. 2. letter. Lombardo:...
eṡercitare
esercitare eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), una parte del corpo, una facoltà intellettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali