• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [42]
Elettronica [4]
Informatica [15]
Telecomunicazioni [11]
Ingegneria [9]
Temi generali [8]
Diritto [6]
Matematica [4]
Telematica [5]
Elaboratori [4]
Fisica [4]

instradamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

instradamento instradaménto [Atto ed effetto dell'instradare "avviare per una determinata strada"] [ELT] I. sezione per sezione: v. commutazione, sistemi di: I 654 d. ◆ [ELT] Algoritmi e funzioni di [...] i.: v. commutazione, sistemi di: I 654 b. ◆ [ELT] Tecniche statiche e dinamiche di i.: v. telecomunicazioni, reti di: VI 71 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su instradamento (1)
Mostra Tutti

indicativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicativo indicativo [agg. e s.m Der. del lat. indicativus, da indicare (→ indicatore)] [ELT] Nella telefonia, cifra o combinazione di cifre (comunem. detta prefisso) che distingue, ai fini dell'instradamento [...] del traffico telefonico, una nazione (i. di nazione) o un'area di numerazione (i. interurbano o distrettuale). ◆ [ELT] [INF] Insieme di simboli alfanumerici che localizzano o identificano un record e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicativo (2)
Mostra Tutti

identificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

identificatore identificatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di identificazione] [LSF] Di procedimento o, concret., dispositivo per effettuare un'identificazione. ◆ [ELT] [INF] Simb. alfanumerico con [...] di essi: v. calcolatori, architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT] Organo delle centrali telefoniche teleselettive che, in base alle cifre composte dal-l'abbonato chiamante, individua l'instradamento, senza però realizzarlo, e la zona di destinazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – INSTRADAMENTO

server

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

server Mauro Cappelli Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume [...] mail: se lo scambio resta locale, il server è in grado di instradare i pacchetti alla macchina destinataria dell’invio di posta; altrimenti, per utenti remoti, l’instradamento viene fatto su server di reti esterne. Si chiama FTP server un dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su server (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
instradaménto
instradamento instradaménto (o istradaménto) s. m. [der. di instradare]. – 1. L’atto, il fatto di instradare, e in qualche caso anche di instradarsi (cfr. il sinon. avviamento): avere, dare un sicuro i.; l’i. in una professione; a sei anni,...
instradare
instradare (o istradare) v. tr. [der. di strada, col pref. in-1]. – In senso proprio, avviare per una determinata strada: i. il traffico; i veicoli furono instradati per una via laterale; i. un treno nei binarî di una stazione. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali