• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Informatica [15]
Telecomunicazioni [11]
Ingegneria [9]
Temi generali [8]
Diritto [6]
Matematica [4]
Telematica [5]
Elaboratori [4]
Fisica [4]
Elettronica [4]

Elaboratore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] generare richieste, e come nodo server per rispondere alle richieste di altri nodi peer, ma è anche in grado di instradare le comunicazioni tra coppie di altri nodi peer. Per partecipare all'architettura P2P, un nodo mantiene un insieme selezionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – TELEFONIA CELLULARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – INTERNET PROTOCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratore (11)
Mostra Tutti

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] opportune. Per utilizzare efficacemente, per esempio, un sistema di trasporto automatizzato è necessario progettare algoritmi di instradamento dei pezzi fisici che non creino colli di bottiglia o fenomeni di congestionamento. Inoltre, la maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] (neuroni), le relazioni input-output del nodo di elaborazione e le vie di comunicazione (assoni) che regolano l'instradamento (routing) dei segnali. Qualunque sia la strategia impiegata, si cerca generalmente di riutilizzare lo stesso hardware per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] in 21 compartimenti, 231 distretti e 1400 settori; vennero allora stabiliti anche il piano di numerazione, i criteri d’instradamento delle comunicazioni e gli altri criteri utili a definire le modalità d’interconnessione tra gli impianti delle ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] nelle opere di matematica, utilizzandoli in molte delle operazioni coinvolte quali, per esempio, il calcolo dei costi d'instradamento dei materiali, dei volumi delle pietre e dei materiali vegetali da utilizzare nella costruzione delle dighe e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] di satelliti che implica l’impiego di una o più delle seguenti strategie: collegamenti intersatellite (DRS, Data Relay Satellite); instradamento a bordo dei satelliti; possibilità di operazioni in assenza di un centro di controllo di rete e/o di ... Leggi Tutto

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] che i veicoli devono compiere su una rete di trasporto, ci si trova di fronte al classico problema dell’instradamento (routing problem). Supponiamo un deposito contenente varie tipologie di prodotti che devono essere trasportati giornalmente ai punti ... Leggi Tutto

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] ’Unione europea. Se risulterà interessante verificare l’effetto sui plurimi e uniformi orientamenti interni in tema di instradamento, non vi è dubbio che risultano trascurate le differenze tra i diversi ordinamenti nazionali quanto ad ammissibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di quelle tradizionali, le reti di trasmissione devono garantire una banda di comunicazione e protocolli di instradamento più efficienti. Le applicazioni più tipiche delle tecnologie multimediali riguardano la telemedicina, le scienze ingegneristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] e di raccolta. I moduli di prenotazione vengono prima inoltrati ai posti di classificazione per l'assegnazione dell'instradamento e del numero della posizione interurbana; indi passano ai posti di distribuzione per l'invio alle posizioni interurbane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
instradaménto
instradamento instradaménto (o istradaménto) s. m. [der. di instradare]. – 1. L’atto, il fatto di instradare, e in qualche caso anche di instradarsi (cfr. il sinon. avviamento): avere, dare un sicuro i.; l’i. in una professione; a sei anni,...
instradare
instradare (o istradare) v. tr. [der. di strada, col pref. in-1]. – In senso proprio, avviare per una determinata strada: i. il traffico; i veicoli furono instradati per una via laterale; i. un treno nei binarî di una stazione. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali