• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Informatica [15]
Telecomunicazioni [11]
Ingegneria [9]
Temi generali [8]
Diritto [6]
Matematica [4]
Telematica [5]
Elaboratori [4]
Fisica [4]
Elettronica [4]

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] . 2, della dir. 97/67 elenca le attività caratteristiche dell’industria: «i servizi postali includono la raccolta, lo smistamento, l’instradamento e la distribuzione degli invii postali». Il co. 6, art. 2, della dir. 6/2008 definisce a sua volta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

messaggio

Enciclopedia on line

In informatica, il termine m. assume differenti significati a seconda di quale aspetto dello scambio di informazioni venga privilegiato. In generale, un m. è un insieme di informazioni organizzate in modo [...] centrale che li memorizza per ritrasmetterli ai destinatari non appena siano disponibili le necessarie linee di comunicazione. Instradamento dei messaggi La selezione di un partico;lare circuito di trasmissione, tra le varie alternative offerte, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TELEMATICA
TAGS: INSTRADAMENTO – INFORMATICA – INVOLUCRO – LARE

BIANCHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Riccardo Franco Bonelli Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] e premiata con medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi nel 1889, permise di realizzare le operazioni di instradamento dei treni sui binari a mezzo di comandi centralizzati che utilizzavano una forza idrodinamica (poi sostituita agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – LIBERTÀ DI SCIOPERO – OPINIONE PUBBLICA – CARBURO DI CALCIO – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] elaboratori dedicati, detti router. In contrapposizione, i calcolatori dotati di indirizzo I. che non possiedono le funzionalità di instradamento vengono detti host. Per agevolare l’uso di I. da parte degli utenti sono stati messi a punto opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

operativa, ricerca

Enciclopedia on line

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] materiali, manutenzione di macchine e apparati, gestione delle risorse umane, scelta dell’architettura di produzione, instradamento e sequenziamento delle lavorazioni; progettazione e valutazione delle prestazioni di sistemi complessi, in cui diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CIRCUITI INTEGRATI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operativa, ricerca (7)
Mostra Tutti

server

Enciclopedia on line

server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] il traffico di e-mail: se lo scambio resta locale, il s. può instradare i pacchetti alla macchina destinataria dell’invio di posta; altrimenti, per utenti remoti, l’instradamento viene fatto su s. di reti esterne. FTP s. Dispositivo (file transfer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – INSTRADAMENTO – RETE LOCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su server (2)
Mostra Tutti

BIAGGI, Girolamo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGGI, Girolamo Alessandro Carlo Frajese Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] gli strumenti a pizzico; I conservatori di musica in Italia ed il loro riordinamento (in Nuova Antologia,16apr. 1897) e Instradamento pratico alla lettura della musica preposto a' giovanetti (Milano s.d.). Con questi e altri scritti il B. si mostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – ARMISTIZIO SALASCO – NICOLA VACCAI – PIANOFORTE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGGI, Girolamo Alessandro (2)
Mostra Tutti

server

Lessico del XXI Secolo (2013)

server <së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] di e-mail: se lo scambio resta locale, il s. è in grado di instradare i pacchetti alla macchina destinataria dell’invio di posta; altrimenti, per utenti remoti, l’instradamento viene fatto su s. di reti esterne. Si chiama FTP s. (File transfer ... Leggi Tutto

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] in volta instaurato un canale di comunicazione fra l’origine e la destinazione della chiamata, nel secondo caso l’instradamento è reso possibile in base a informazioni contenute nel messaggio stesso. A tale scopo i messaggi vengono segmentati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] rivela e recupera gli errori trasmissivi verificatisi durante il trasferimento fisico; lo strato di rete realizza l’instradamento delle connessioni attraverso la rete e il controllo di flusso, evitando fenomeni di congestione; lo strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
instradaménto
instradamento instradaménto (o istradaménto) s. m. [der. di instradare]. – 1. L’atto, il fatto di instradare, e in qualche caso anche di instradarsi (cfr. il sinon. avviamento): avere, dare un sicuro i.; l’i. in una professione; a sei anni,...
instradare
instradare (o istradare) v. tr. [der. di strada, col pref. in-1]. – In senso proprio, avviare per una determinata strada: i. il traffico; i veicoli furono instradati per una via laterale; i. un treno nei binarî di una stazione. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali