Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] , le risultanze visive, uditive, rivelate” (Part. or., 39).
Nella Institutiooratoria di Quintiliano troviamo un programma completo del ciclo educativo del perfetto oratore, che comprendeva anche una competenza sulla materia giuridica che permettesse ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] è vero, alcune fondamentali regole metodologiche, in grandissima parte tratte dall'antica grammatica e retorica (Quintiliano, Institutiooratoria); rimase però nel complesso solo una raccolta di spiegazioni di passi, destinata a dischiudere l'accesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] un’evoluzione nei rapporti tra grammatici e retori, in particolare per quanto riguarda i progymnásmata. Da Quintiliano (Institutiooratoria 2, 1) sappiamo che i grammatici invadono il campo dei retori, i quali, peraltro, tendono a specializzarsi ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] d.C. Marco Fabio Quintiliano (probabilmente a partire dal 93 d.C.) scrive il suo trattato in 12 libri Institutiooratoria, imponente opera dedicata all’educazione retorica nel suo complesso. Il titolo riflette in parte il desiderio di disegnare un ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] (epírrēma «aggiunta»). La prima fonte conservata in cui l’interiezione è inclusa tra le parti del discorso è l’Institutiooratoria di Quintiliano (I secolo), anche se ad avere coniato il termine interiectio fu probabilmente Quinto Remmio Palemone (I ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] » e «piacevolezza» devono essere opportunamente contemperate, secondo principi desunti dal De oratore di Cicerone, dalla Rhetorica ad Herennium, dalla Institutiooratoria di Quintiliano e forse dallo stesso De vulgari eloquentia (II, vii), nonché ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] anypókritos) e terzo punto basso (hypodiastolḗ) (Geymonat 2008: 41-43).
Quintiliano (I sec.), nei passi dell’Institutiooratoria dedicati alla pronuntiatio, si sofferma sui segni di interpunzione come mezzi per sostenere e «tenere in sospeso» il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] alla luce dall’abbazia di San Gallo alcune orazioni di Cicerone, le Argonautiche di Valerio Flacco e l’Institutiooratoria di Quintiliano. Di quest’ultimo ritrovamento in particolare mette subito al corrente, pieno di entusiasmo, l’amico Guarino ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] versi, ed. critica a cura di R. Bettarini & G. Contini, Torino, Einaudi.
Quintiliano, Marco Fabio (2001), Institutiooratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll.
Vico, Giambattista (1744), Principj di scienza nuova, Napoli, Gaetano ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] 65 («con certa urbanità e termini che muovino riso»), rimanda ad altri luoghi ben noti dello stesso Cicerone, di Quintiliano (Institutiooratoria VI 3, 17, 107 ecc.) e altri; ma, di nuovo, il ricorso a strumenti canonici dell’armamentario autoriale s ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...