GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Music Center (dal 1948). Dal 1956 al 1963 fu insegnante al Curtis Institute e dal 1964 al 1966 fu tra i fondatori, nonché primo presidente e direttore, della North Carolina School ofarts, con sede a Winston-Salem.
Vittorio morì il 28 nov. 1966 a ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, Napoli 1927, pp. 212-214;A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 320-43;W. R. Valentiner, Three ferrarese paintings, in Bulletin of the DetroitInstituteofArts, XII (1931), pp. 69 ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] ritratti virili già a New York, racc. Harding, uno dei quali, datato 1519, è oggi (n. 42, 12) all'Instituteof Fine ArtsdiDetroit, e altri ritratti dei quali è ignota l'attuale ubicazione.
Fonti e Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori... ferraresi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e Lucia (Cracovia, Museo nazionale); Pietà (Detroit, Instituteof Fine Arts). Perduta è invece la predella che esisteva padovana), non pare che si possa andar molto al di là di una certa aria, di un soffio d'aria culturale affine, che li investe ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] p. 118; L. Courajod, Documents sur l'histoire des arts etdes artistes à Crémone aux XV et XVI siècles, in Mémoires dalla tomba Visconti di Saliceto); R. W. Valentiner, Two Lombard Sculptures of the Renaissance, in DetroitInstituteof Art Bulletin, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] of art di New York) e dieci Scene della vita di s. Caterina di Siena (due nel Cleveland Museum of art; cinque a New York, Metropolitan Museum of art; una nel DetroitInstituteof Sienese Quattrocento, in Gazette des beaux-arts, CXIV (1989), pp. 271- ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] data 26 sett. 1497, una casa con stalla dal convento vallombrosano di S. Pancrazio; l'abitazione rimase locata alla famiglia sin oltre la . Anomalo è invece l'Autoritratto del DetroitInstituteof fine arts, grosso modo contemporaneo, in cui l ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] beaux-arts, LXV of the DetroitInstituteof Art, XXII (1942), pp. 13 s.; R. Salvini, A marble bust by D., in The Burlington Magazine, XC (1948), 541, pp. 93-97; V. Martinelli, Scultori fiamminghi in Italia, in Atti della Acc. naz. dei Lincei, Rend. di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Detroit, The DetroitInstituteof art) e la pala con i Ss. Domenico e Francesco che implorano Cristo con l’intercessione della Vergine, commissionatagli da Giovanni V di situ e la seconda nel Musée des beaux-artsdi Grenoble). Fra il 1743 e il 1747 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] and the nineteenth centuries, in Analecta Romana Instituti Danici, XXVI (2001), pp. 179-196; Catalogue of Italian sculpture in the DetroitInstituteof art, a cura di A.P. Darr - P. Carnet - A. Bostrom, II, Detroit 2002, pp. 103 s.; C. Sicca, Livorno ...
Leggi Tutto