ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] la sua opera filosofica fu nominato, nel 1937, socio corrispondente dell'Académie des sciences morales et politiques dell'InstitutdeFrance.
L'E. manifestò presto le sue capacità matematiche e la sua inclinazione per le ricerche geometriche con un ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] , Paris 1992, pp. 169-265.
Fonti e Bibl.: I manoscritti del L. sono per lo più conservati presso la Bibliothèque de l'InstitutdeFrance, rilegati in sedici volumi (nn. 901-916).
La bibliografia sul L. è molto vasta. In particolare, per un più ampio ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] (1820), pp. 21-112, in cui dette la dimostrazione sperimentale della teoria delle onde esposta dal Poisson all'InstitutdeFrance nel 1816, e della formula dell'Eytelwein sulla portata dei fiumi presentata all'Accademia delle Scienze di Berlino nel ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] nel 1917 fu insignito del Prix Binoux dell'InstitutdeFrance). La sua produzione in questo settore conta cas du Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche de G. L., in Messengers of mathematics: European mathematical journals ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] come maestri tra gli altri G. Battaglini e L. Cremona e come condiscepoli R. De Polis e A. Capelli. A Roma si laureò nel 1880 con una tesi di de l'InstitutdeFrance a Parigi (Mss., 5624: Correspondance de G. Halphen, ff. 25-38) e dell'Institut ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] nazionale delle ricerche per la matematica, commendatore al merito della Repubblica; ricevette nel 1907 il titolo di "lauréat de l'InstitutdeFrance", insieme con S. Hadamard, A. Korn e G. Lauricella, su relazione di Poincaré, per i suoi contributi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] belle lettere, traeva ispirazione dall'Institut national des sciences et des arts sorto in Francia nel 1795. Con decreto Parigi. Secondo G. Orloff, "il professa dans les meilleurs lycées deFrance avec succès".
Nel 1808, con i re Napoleonidi, il G. ...
Leggi Tutto