BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] nazionale delle ricerche per la matematica, commendatore al merito della Repubblica; ricevette nel 1907 il titolo di "lauréat de l'InstitutdeFrance", insieme con S. Hadamard, A. Korn e G. Lauricella, su relazione di Poincaré, per i suoi contributi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] techniques en Asie orientale, textes préparés pour la publ. par Isabelle Ang et Pierre-Étienne Will, Paris, Collège deFrance - Institut des Hautes Études Chinoises, 1994, pp. 89-111.
Chemla 1987: Chemla, Karine, L'aspect algorithmique récurrent dans ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] , religieuses et culturelles aux XVIIe et XVIIIe siècles, édité par Catherine Jami et Hubert Delahaye, Paris, Collège deFrance, Institut des Hautes Études Chinoises, 1993, pp. 147-167.
‒ 1996: Jami, Catherine, From Clavius to Pardies. The evolution ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] techniques en Asie orientale, textes préparés pour la publ. par Isabelle Ang et Pierre-Étienne Will, Paris, Collège deFrance, Institut des Hautes Études Chinoises, 1994, pp. 135-176.
Nakayama 1969: Nakayama, Shigeru, A history of Japanese astronomy ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège deFrance dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia [...] algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra il 1950 e il 1960 ha introdotto, insieme con H. Cartan, la nozione di "spazio analitico" che generalizza quella di varietà complesse. ...
Leggi Tutto
Statistico, economista e sociologo (Villeneuve-de-la-Raho, Pirenei, 1898 - Parigi 1990), direttore dell'Institutde conjoncture (1937-45), poi direttore dell'Institut national d'études démographiques (1945-62), [...] membro del Consiglio economico e presidente dell'Union internationale pour l'étude scientifique de la population (1961-63); prof. di demografia al Collège deFrance (1949-69). Socio straniero dei Lincei (1966). Si dedicò soprattutto ai problemi dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] XVIIe et XVIIIe siècles, Paris, Presses Universitaires deFrance, 1953.
De Pace 1993: De Pace, Anna, Le matematiche e il mondo hrsg. von Ernst Glowatzki und Helmut Göttsche, München, Institut für Geschichte der Naturwissenschaft, 1990.
Hall 1952: Hall ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Tracing the Vedic dialects, in: Dialectes dans les littératures indo-aryennes, édité par Colette Caillat, Paris, Collège deFrance, Institutde Civilisation Indienne, 1989, pp. 97-266.
‒ 1997: Inside the texts, beyond the texts. New approaches to the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fattori non specifici. Il biochimico André Lwoff, dell'Institut Pasteur di Parigi, esaminando la crescita in vitro del teoria degli integrali armonici.
Jean-Pierre Serre, Francia, Collège deFrance, Parigi, per le ricerche di topologia algebrica, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Sakmann, Germania, Max-Planck-Institut für Medizinische Forschung, Heidelberg, per le scoperte sulla funzione dei flussi ionici endocellulari.
1992
Nobel per la fisica
Georges Charpak, Francia (Polonia), école Supérieure de Physique et Chimie, Parigi ...
Leggi Tutto