La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] des idées scientifiques dans l'Islam, Il Cairo, Imprimerie de l'Institut Français d'Archéologie Orientale, 1942-1943, 2 v. ( générale par René Taton, 2. ed., Paris, Presses Universitaires deFrance, 1966.
Temkin 1973: Temkin, Owsei, Galenism. Rise and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] mystique. Les courants intellectuels en Chine au IIIe siècle de notre ère, in: Balazs, Étienne, La bureaucratie classiques, Paris, Collège deFrance, Institut des Hautes Études Chinoises, 1985.
‒ 1997: Cheng, Anne, Histoire de la pensée chinoise, ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Hyppolite (1907-68), Génèse et structure de la Phénoménologie de Hegel. Proprio in Francia si viene delineando un clima in cui la Scuola di Francoforte ha un'origine lontana: nell'Institut für Sozialforschung fondato nel 1923, costretto a emigrare nel ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] le tesi della Scuola di Francoforte, chiamata così dall'Institut für Sozialforschung che, fondato a Francoforte sul Meno nel quale si trovava nella sua opera Les origines de la France contemporaine (1876-1893); la critica della mentalità ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] Destutt de Tracy, Mémoire sur la faculté de penser, in Mémoires de l'Institut national de sciences et arts. I: pour l'an IV de la etc. en France, Paris 1891.
S. Moravia, Il pensiero degli idéologues. Scienza e filosofia in Francia (1780-1815), ...
Leggi Tutto
LALANDE, André
Filosofo, nato a Digione il 19 luglio 1867, professore alla Sorbona (1904-1937), membro dell'Institut (dal 1922).
Il suo pensiero mosse da un lato contro l'epistemologia positivistica, [...] .
Bibl.: J. Benrubi, Les sources et les courants de la philosophie contemporaine en France, II, Parigi 1933, pp. 639-59; M. Dambuyant, Les "Illusions évolutionnistes" de M. A. L., in Journal de psychologie normale et pathologique, 1935, pp. 653-68. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] F. jr., Humanist aristotelianism in France. Jacques Lefèvre d'Étaples and his circle, in: Humanism in France at the end of the Middle italienne et l'Institut culturel italien de Marseille, 14-16 mai 1981, Paris, Université de la Sorbonne nouvelle ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Il famoso scontro tra Napoleone e gli accademici dell'Institut National dopo la fallita cospirazione di Malet è passato alla Hague 1962.
Ory, P., Sirinelli, J.-F., Les intellectuels en France: de l'affaire Dreyfus à nos jours, Paris 1986.
Perkin, H., ...
Leggi Tutto