DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] scienze e lettere "La Colombaria", dell'Istituto di studi etruschi ed italici, del Cercle linguistique de Paris, dell'InstitutdeFrance, dell'Istituto archeologico germanico di Roma; era socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] socio effettivo dal 1865, lo nominò socio onorario il 25 apr. 1905; fu dal 21 apr. 1906 socio corrispondente dell'InstitutdeFrance, e dal 17 giugno del medesimo anno socio onorario dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Ultimo, tardivo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] la sua opera filosofica fu nominato, nel 1937, socio corrispondente dell'Académie des sciences morales et politiques dell'InstitutdeFrance.
L'E. manifestò presto le sue capacità matematiche e la sua inclinazione per le ricerche geometriche con un ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] , Paris 1992, pp. 169-265.
Fonti e Bibl.: I manoscritti del L. sono per lo più conservati presso la Bibliothèque de l'InstitutdeFrance, rilegati in sedici volumi (nn. 901-916).
La bibliografia sul L. è molto vasta. In particolare, per un più ampio ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Nel 1826 il D. si preoccupò principalmente dell'organizzazione dell'Ecole égyptienne di Parigi, insieme con E-F. Jomard dell'InstitutdeFrance.
Da vari anni il D. aveva preoccupazioni di salute (sciatica e problemi di vista), ma le sue richieste di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] mio Benedetto scultore", che gli ha promesso una "tavoletta per li colori" dalla miniera di Mombracco presso Saluzzo: Parigi, Bibl. dell'InstitutdeFrance, cod. G, c. 1v: cfr. Roggiero, Beltrami, Bressy).
L'arte del B. a Pavia e a Cremona subisce un ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Water.
Pistrucci fu accademico di merito di S. Luca (1816), socio corrispondente dell’Académie des beaux-arts de l’InstitutdeFrance (1830), socio accademico onorario dell’Accademia di belle arti di Copenaghen, dell’Athaeneum Club di Londra (1842 ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] tra cui citiamo la Accademia pontificia delle scienze, l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Académie des sciénces de l'InstitutdeFrance, l'Accademia polacca delle scienze, l'Accademia delle scienze di Torino, l'istituto lombardo di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] della Società di geografia, della Società geologica, della Società universale di incivilimento, fu poi eletto membro dell'InstitutdeFrance, che nel 1834 rappresentò a Stoccarda nel congresso dei naturalisti e medici tedeschi. Sotto la monarchia di ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] (1820), pp. 21-112, in cui dette la dimostrazione sperimentale della teoria delle onde esposta dal Poisson all'InstitutdeFrance nel 1816, e della formula dell'Eytelwein sulla portata dei fiumi presentata all'Accademia delle Scienze di Berlino nel ...
Leggi Tutto