• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [214]
Arti visive [87]
Storia [74]
Religioni [51]
Archeologia [50]
Matematica [42]
Diritto [35]
Filosofia [28]
Strumenti del sapere [28]
Architettura e urbanistica [26]

INNOCENZO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VI, papa Pierre Gasnault Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 'Innocent VI (1354, 28 août - 12octobre), in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, V (1925), pp. 249-262; E.A. , La chartreuse du Val-de-Bénédiction à Villeneuve-lès-Avignon, in Congrès archéologique de France,CXXIe session, 1963: Avignonet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI, papa (4)
Mostra Tutti

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pellegrino Rossi Luigi Lacchè Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Institut (1836, succede a un grande 'sopravvissuto', Emmanuel-Joseph Sieyès), naturalizzato nel 1838, conte e pari di Francia . Giunge così l’offerta di candidarsi al Collège de France sulla cattedra di economia politica resa vacante dalla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – WILLIAM EWART GLADSTONE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

DALLE FOSSE, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano Lucia Gualdo Rosa Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro. Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] in Urbani Bolzanii Bellunensis Grammaticae Institut. in graecam linguam ipsius censura Omont, Essai sur les débuts de la typographie grecque à Paris (1507-1516), in Mémoires de la Société de l'histoire de Paris et de l'Ile de France, XVIII (1891), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO PICO – ERASMO DA ROTTERDAM – COSTANTINO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLE FOSSE, Urbano (2)
Mostra Tutti

Pontecorvo, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bruno Pontecorvo Nadia Robotti Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] , con una borsa di studio per l’estero del ministero dell’Educazione nazionale, a Parigi, all’Institut du radium e poi al Collège de France, dove entra in contatto con Frédéric Joliot-Curie (1900-1958). Prosegue con successo gli studi sui neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIULIO CESARE TRABACCHI – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecorvo, Bruno (3)
Mostra Tutti

BROLLO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] S. M. l'empereur et roi Napoléon le Grand,par M. de Guignes,résident de France à la Chine,attaché au ministère des relations extérieures,correspondant de la première et troisième classe de l'Institut, Paris 1813, pp. LVI-1114. Il plagio del Guignes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRIPOLI DI SIRIA – LINGUA CINESE – MATTEO RIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLLO, Basilio (2)
Mostra Tutti

DENIS, Claire

Enciclopedia del Cinema (2003)

Denis, Claire Daniela Turco Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] in patria, nel 1971 si è diplomata in regia all'IDHEC (Institut des Hautes Études Cinématographiques) di Parigi. Nello stesso anno ha realizzato tre documentari della serie Chroniques de France, e nel 1973 il cortometraggio Le Grand Magic Circus. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – GIARDINO DELL'EDEN – NOUVELLE VAGUE – VINCENT GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Claire (2)
Mostra Tutti

Glissant, Édouard

Enciclopedia on line

Glissant, Édouard Scrittore francese della Martinica (Sainte-Marie, Martinica, 1928 - Parigi 2011). Influenzato nelle prime opere dal surrealismo, autore di poesie, romanzi e di saggi, si è interessato ai problemi dell'identità [...] " di tutte le culture. Vita Allievo di A. Césaire al liceo di Fort-de-France, ha compiuto gli studi universitari a Parigi. Nel 1965 ha fondato l'Institut martiniquais d'études, per recuperare e promuovere, all'insegna del concetto di "antillanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREOLIZZAZIONE – SAINT LUCIA – SURREALISMO – SINCRETISMO – MARTINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glissant, Édouard (1)
Mostra Tutti

Mauss, Marcel

Enciclopedia on line

Mauss, Marcel Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori [...] tra i fondatori dell'Institut d'ethnologie dell'università di Parigi (1925) e membro del Collège de France dal 1931, M. concrete, l'apparato concettuale elaborato da Durkheim e dal gruppo de L'Année sociologique, mettendo in secondo piano gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – ÉMILE DURKHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauss, Marcel (1)
Mostra Tutti

Courcelle, Pierre

Enciclopedia on line

Latinista francese (n. Orléans 1912 - m. 1980); prof. nell'univ. di Bordeaux (1941-44), poi (1944-52) a Parigi, quindi (dal 1952) al Collège de France; dal 1965 membro dell'Institut (Académie des inscriptions [...] del Medioevo (Boèce et l'école d'Alexandrie, 1936; Études sur les commentaires de la Consolation de Boèce, 1939; Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore, 1945, rist. 1948; Histoire littéraire des grandes invasions germaniques, 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TARDA ANTICHITÀ – BORDEAUX – MEDIOEVO – PARIGI

Rousselot, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Glottologo (Saint-Claud, Charente, 1846 - Parigi 1924), prof. nell'Institut Catholique di Parigi e direttore del laboratorio di fonetica sperimentale al Collège de France. Fu condirettore di La parole [...] costituito solo dai sensi. Le sue teorie sull'evoluzione fonetica, già delineate in una notevole monografia (Les modifications phonétiques du langage étudiées dans le patois d'une famille de Cellefrouin, 1892), sono pienamente formulate nel Principes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FONETISTI – CHARENTE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali