MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Sinai] (Collection de l'Institut français d'Athènes, 100, 102), 2 voll., Athinai 1956-1958; A. Grabar, Ampoules de Terre Sainte ( Schrötter, 1930).
Bibl.: F. Poey d'Avant, Monnaies féodales deFrance, 3 voll., Paris 1858-1862 (rist. anast. Graz 1961 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Ovidio e Seneca nella cultura e nell'arte di Rubens, in Bulletin de l'Institut hist. belge de Rome, 38, 1967, pp. 533-565; H. H. Rodee , pp. 439-467; M. Bundorf, La justice de Trajan et la critique, in Art deFrance, 4, 1964, pp. 336-338; Fr. Cummings ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] sous Philippe IV le Bel: le cycle des rois deFrance dans la Grand'salle du palais de la Cité, RArt, 1992, 97, pp. 46-59 Colloque, Venise 1968" (Bibliothèque de l'Institut hellénique d'études byzantines et postbyzantines de Venise, 4), Venezia 1971, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] d'Athènes, Athènes-Paris 1877 ss.; Bulletin de la Société Natianale des Antiquaires deFrance, Paris 1857 ss. (le annate precedenti sotto il titolo: Annuaire de la Société ecc.); Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (du Caire), Le ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] of Glass, Corning-New York 1965; Les trésors des églises deFrance, cat., Paris 1965; E. Cazzani, Castiglione Olona nella storia Sufi Shrines, Islamic Art 2, 1987, pp. 117-147; Musée de l'Institut du Monde Arabe, cat., Paris 1987; N. Atasoy, J. Raby ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Bruno Gaudin, non lontano dalla Cité universitaire, e lo Stade deFrance (1995-97) a St. Denis di Michel Macary, Aymeric da un'ondulata, espressionistica copertura. Notevole anche l'Institut national du judo, realizzato dal gruppo Architecture Studio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] nell'Europa centrale, ivi, pp. 153-184; s.v. Lentilles, in Dictionnaire des Eglises deFrance, V, Paris 1971, p. 71; W. Sage, s.v. Fachwerk, in RDK, VI scoperti a Pliska], Izvestija na Bŭlgarskija Archeologičeski Institut 14, 1940-1942, pp. 73-135: ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 68, 127-130, 175 s., 262-264; A. Brejon de Lavergnée, Tableaux italiens des XVII et XVIII siècles, in La Revue du Louvre et des musées deFrance, 1979, nn. 5-6, pp. 388 s.; C. Volpe, I Gandolfi, in L'arte del ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] Trens, Ferrer Bassa i les pintures de Pedralbes (Institut d'Estudis Catalans. Mémories de la secció històrico-arqueològica, 6), Leroquais, Les Psautiers. Manuscrits latins des bibliothèques publiques deFrance, II, Mâcon 1940-1941; M. Meiss, Italian ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] L'enluminure à la cour deFrance au XIVe siècle, Paris 1978; P.M. de Winter, Christine de Pizan, ses enluminures et ses international" (Documents, études et répertoires publiés par l'Institutde recherche et d'histoire des textes), Paris 1985; C ...
Leggi Tutto