• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [214]
Arti visive [87]
Storia [74]
Religioni [51]
Archeologia [50]
Matematica [42]
Diritto [35]
Filosofia [28]
Strumenti del sapere [28]
Architettura e urbanistica [26]

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANILE D. Gillerman Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 151-156; G. Tchalenko, Eglises syriennes à bêma (Institut français d'archéologie du Proche-Orient. Bibliothèque archéologique et arts chrétiens. Atlas des monuments paléochrétiens de la France (Atlas archéologique de la France), Paris 1991, pp. 186- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – VENANZIO FORTUNATO – DUCHI DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

SIGHELE, Scipio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGHELE, Scipio Maria Pia Bigaran SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti. La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] corsi di sociologia criminale e di psicologia collettiva all’Institut des hautes études dell’Università di Bruxelles. Nel Milano 1911; con A. Dauzat, L’Italie de demain et la France. La nouvelle psychologie irrédentiste depuis l’expèdition tripolitane ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – FRANCESCO I D’AUSTRIA – SOCIOLOGIA CRIMINALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGHELE, Scipio (3)
Mostra Tutti

MARULO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis) Giovanna Paolin , di nobile [...] ; J. Dayre, Une traduction de Marko Marulić, in Annales de l’Institut français de Zagreb, III (1939), pp. 221 55-66; Ch. Béné, Nouveaux documents sur la diffusion en France de l’œuvre de Marulić, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, 1990, vol. ... Leggi Tutto
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ERASMO DA ROTTERDAM – FRANCESCO PETRARCA – ANTICHITÀ CLASSICA – TOMMASO DA KEMPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULO, Marco (3)
Mostra Tutti

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio Francesco Cognasso Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] et historien,Paris 1845, pp. 69 ss.; J. Delaville-le-Roulx, La France en Orient au XIVème siècle,Paris 1885, I, pp. 107, 141; W Dölger, Johannes VI. Kantakuzenos als dynastischer Legitimist,in Annales de l'Institut Kondakor,X(1938), pp. 19 ss.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

Crozier, Michel

Enciclopedia on line

Sociologo francese (Sainte-Menehould, Marna, 1922 - Parigi 2013), ha insegnato alla Harvard University (1966-67 e 1968-70), alla Université de Nanterre (1967-68) e alla University of California, Irvine [...] Centre de sociologie des organisations (1961-93) ed è stato direttore del corso superiore di sociologia dell'Institut d it. 1988); La crise de l'intelligence (in collab. con B. Tilliette, 1995; trad. it. 1996); Quand la France s'ouvrira (in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – HARVARD UNIVERSITY – BELLE ÉPOQUE – SOCIOLOGIA – PARIGI

Rémond, René

Enciclopedia on line

Storico francese (Lons-le-Saunier 1918 - Parigi 2007), prof. (dal 1965) alla facoltà di Lettere dell'univ. di Paris-X (Nanterre), della quale è stato anche rettore (1971-76). Ha dedicato le sue ricerche [...] notre temps (3 voll., 1974; trad. it. 1976); L'anticléricalisme en France, de 1815 à nos jours (1976); La règle et le consentement. Gouverner une société (1979); Le retour de de Gaulle 1958 (1983); Valeurs et politique (1992); La politique n'est plus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

Mousnier, Roland

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1907 - ivi 1993); professore di storia nella facoltà di lettere e nell'Istituto di studî politici di Strasburgo (1947-55), poi di storia moderna nell'univ. di Parigi (1955-77); membro dell'Institut [...] , 1949; Paris au XVIIe siècle, 1962; État et société sous François Ier et pendant le gouvernement personnel de Louis XVI, 1966; Les institutions de la France sous la monarchie absolue, 1589-1789, 2 voll., 1974-80), e di sintesi storiche secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Olivier-Martin, François

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Binic, Côtes-du-Nord, 1879 - Parigi 1952), prof. (1922-51) di storia del diritto pubblico nell'univ. di Parigi. Membro dell'Institut (1936). Opere principali: Le tribunal des centumvirs [...] 1904); L'assemblée de Vincennes de 1329 et ses conséquences (1909); Histoire de la Coutume de la prévôté et vicomté de Paris (3 voll., 1922-30); Petit précis d'histoire du droit français (1932); L'organisation corporative de la France d'Ancien Régime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCIEN RÉGIME – PARIGI

François, Michel

Enciclopedia on line

Storico francese (Dommartin-lès-Remiremont 1906 - Parigi 1981), dal 1949 prof. di istituzioni medievali e moderne all'Institut Catholique di Parigi, di cui fu preside (1964-70); direttore della École des [...] di storia francese dei secoli 13º-16º. Tra le opere principali: Le cardinal François de Tournon (1951) e L'idée d'empire en France à l'epoque de Charles Quint (1959). Aveva anche pubblicato (1946) la Correspondance del medesimo Tournon e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS DE TOURNON – ÉCOLE DES CHARTES – ENRICO III – FRANCIA – PARIGI

Fauchille, Paul-Auguste-Joseph

Enciclopedia on line

Giurista francese (Loos 1858 - Fontenay-aux-Roses 1926), prof. nella univ. di Parigi. Fondò l'Institut des hautes études internationales, e, con A. Pillet, la Revue générale de droit international public. [...] opere: Du blocus maritime (1882), La question juive en France sous le premier Empire (1884), Le domaine aérien et le régime juridique des aérostats (1901). Rivide e aggiornò il Manuel de droit international public di H. Bonfils e pubblicò il Traité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali