Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a Ginevra una scuola di impronta junghiana, l'Institut international de psychagogie, pubblicandovi la rivista ‟Action et pensée", art religieux de la fin du Moyen-Âge en France, Paris 1908.
Mâle, É., L'art religieux du XII siècle en France, Paris ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] to the House of Lords Select Committee on Economic Affairs, London.
Insee (Institut National de la Statistique et des Etudes Economiques) (2005), Les immigrés en France, Paris.
Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità) (1995-2010) Rapporto sulle ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] le tesi della Scuola di Francoforte, chiamata così dall'Institut für Sozialforschung che, fondato a Francoforte sul Meno nel quale si trovava nella sua opera Les origines de la France contemporaine (1876-1893); la critica della mentalità ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] in misura minore, le regioni meridionali della Francia, il problema fondamentale appare essere quello della du Colloque, Venezia 1968" (Bibliothèque de l'Institut hellénique d'études byzantines et post-byzantines de Venise, 4), Venezia 1971, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Mortet, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Les hammams du Caire (Mémoires publiés par les Membres de l'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire, 64), Cairo 1933; ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] sec. 14°) e del duomo di Curzola (sec. 15°).In Francia la diffusione del c. sembra iniziare dopo la disposizione data da Alba Fucens (Etudes de philologie, d'archéologie et d'histoire ancienne publiées par l'Institut historique belge de Rome, 13), II ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, I-III, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. L'assassinat du premier mari de la reine Jeanne, in Mémoires de l'Institut historique de Provence, XVI (1939), pp ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] d'abandonner la Société, Avignon 1762; Dix principaux chefs d'accusation ou Mes doutes sur l'affaire présente des Jésuites, en France 1762; Apologie de l'Institut des Jésuites, Soleure 1763; Sur l'intérêt d'un ouvrage, Nancy 1763; Ala mémoire auguste ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] (1953), mai pubblicata ma consultabile al Kunsthistorisches Institut di Firenze, e, dopo un primo contributo . Cuzin - P. Rosenberg, S. et la France. À propos du don par les Amis du Louvre de la Naissance de la Vierge, in La Revue du Louvre, III ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] di conoscenze teoriche, un deposito di munizioni nel Sud della Francia era crollato prima ancora di essere stato ultimato. Gli studi ebbe modo di frequentare l’Institut, matematici come G.L. Lagrange e P.-S. de Laplace, nonché diversi scienziati ...
Leggi Tutto