Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] di igiene alla École de Médecine, nel'96 quella di clinica interna e fu nominato membro dell'Institut e finalmente nel '99 Bibl.: M. Ph. Damiron, Essai sur l'histoire de la philosophie en France au dix-neuvième siècle, Bruxelles 1832; Ginguené, in ...
Leggi Tutto
Apologista cattolico e storico delle religioni, figlio del duca Victor (v.) e nipote di Madame de Staël, nato ad Auteuil il 18 maggio 1834, assassinato a Parigi l'11 maggio 1895. Affidato alla zia, Augusta [...] fu dal 1879 professore di apologetica nell'Institut catholique di Parigi, e svolse nei de Zoroastre et religion védique, Parigi 1880-1881; Le bouddhisme, Parigi 1881-1882; L'islamisme, Parigi 1882-1883; Le présent et l'avenir du catholicisme en France ...
Leggi Tutto
Giurista francese nato a Loos (Lille) l'11 febbraio 1858, morto a Fontenay-aux-Roses il 9 febbraio 1926. Fu professore alla facoltà di diritto dell'università di Parigi e membro dell'Istituto di diritto [...] genérale Dalloz.
Pubblicò numerose opere: Du blocus maritime. Étude de droit international et de droit comparé, Parigi 1882; La question juive en France sous le premier Empire, Parigi 1884; La diplomatie françoise et la Lingere des neutres ...
Leggi Tutto
Giornalista francese (noto con lo pseudonimo di Sirius), nato a Parigi il 5 gennaio 1902, morto a Fontainebleau il 7 agosto 1989. Corrispondente (1934-38) del Temps da Praga, dov'è stato anche direttore [...] ed economica del locale Institut Français, ha in seguito insegnato (1940-41) diritto pubblico all'Institut Français di Lisbona. Redattore agenzia France Presse (1970-78) e di presidente effettivo (1973-79), poi onorario, del Centre de formation et de ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi l'11 novembre 1851, morto a Valmondois nel 1922, acquistò, come il padre Louis-Adolphe, fama per i suoi studî di demografia. Fu presidente della Société de statistique di Parigi; diresse [...] ripartizione della ricchezza, sulle statistiche dei divorzî, sul rapporto fra alcoolismo e tubercolosi e fra natalità e mortalità, ma il suo libro più conosciuto è quello sulla Depopulation de la France (Parigi 1911), che fu premiato dall'Institut. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] An Introduction to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris 1980; A I, Les Duchés frontaliers de Mésopotamie et les fortifications de Zenobia (Institut français d'archéologie du ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dans la Francede l'est à l'époque mérovingienne, Revue Archéologique de l'Est et de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Paris 1942-1947; R. Ghirshman, Bégram. Recherches archéologiques et historiques sur les Kouchans (Mémoires de l'Institut ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , Zenon, Nicolas d'Autrécourt ami de la vérité, in: Histoire littéraire de la France, ouvrage commencé par des religieux bénédectins de la Congrégration de Saint-Maur et continué par des membres de l'Institut (Académie des inscriptions et belles ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 2-13; F. Boyer, Q. Craufurd et la Statue de Laetitia Bonaparte par C., in Revue de l'Institut Napoléon, 1968, 107, pp. 77-80; Id., Le monde des arts en Italie et la Francede la Révolution et de l'Empire, Torino 1969, ad Ind.;A. Gonzales Palacios, A ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Firenze 1991, pp. 37-49; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la défense à la résidence, I, Paris 1991; P.F. I, Les Duchés frontaliers de Mésopotamie et les fortifications de Zenobia (Institut français d'archéologie du Proche ...
Leggi Tutto