Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] d'obbligo, d'origine, come si è detto, francese. Come in Francia la Mazariniana diretta dal geniale Naudé, come in Milano l'Ambrosiana (v.), , su precedenti edizioni rielaborato dall'Institut international de bibliographie di Bruxelles: Manuel du ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] O. Sembène, si intitola La noire de... e racconta la drammatica storia di una cameriera senegalese in Francia, culminata nel suicidio. Sembène si e altri enti scientifici (per es. l'Institut für den Wissenschaftlichen Film di Gottinga e l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mittheilungen Kunsthistorische Institut Florenz, 1974, 1, pp. 1-166.
Dresdner Sezession Firenze 1977.
H. Zmijewska, La critique des Salons en France du temps de Diderot, 1759-1789, Warsaw 1980.
Diderot et la ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Hyppolite (1907-68), Génèse et structure de la Phénoménologie de Hegel. Proprio in Francia si viene delineando un clima in cui la Scuola di Francoforte ha un'origine lontana: nell'Institut für Sozialforschung fondato nel 1923, costretto a emigrare nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] J. Miret y Sans, El palàu de la Diputació general de Catalunya, in Anuari del Institut d'Estudis Catalans, 1909-1910; F. popolazione è tutt'altro che fiaccato. La conquista da parte dei Franchi (25 dicembre 801) fa della città la capitale della Marca ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di polizia tecnica pubblica la Revue internationale de criminalistique. V'è un istituto universitario franco-cinese, creato dalla Association universitaire franco-chinoise; un Institut des études rhodaniennes, un osservatorio astronomico, un ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] dal Kaiser Wilhelm Institut, come la Sotto la direzione di Franz Marius Babo (1800-1810), De la Motte (1810-1820), J. N. Poisl (1824 di Hitler (v. nazionalsocialismo).
Bibl.: F. H. Francé, München. Die Lebensgesetze einer Stadt, Monaco 1922; J ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] da apposite stazioni in MF, chiamate FIP (France Inter Paris), FIM (France Inter Marseille), ecc.
Nella Rep. Fed. di de Radiodifusão), che rappresenta tutte le radio e TV delle Americhe. Si menzionano poi l'IBI (International Broadcast Institut ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] 'Art poétique è legato al culto, in generale, per la Francia e per la letteratura francese; il libro del B. ha opuscolo della Collection d'opuscules de critique et d'historie de la Bibliothèque de l'Institut français de Florence), Parigi 1912. All' ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] 1948 S. ha frequentato i corsi dell'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques), pubblicando in seguito critiche musicali J. Korkmaz, Le cinéma de Claude Sautet, Paris 1985.
Retrospettiva Claude Sautet, in France Cinéma 1990, Milano-Firenze ...
Leggi Tutto