• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [214]
Arti visive [87]
Storia [74]
Religioni [51]
Archeologia [50]
Matematica [42]
Diritto [35]
Filosofia [28]
Strumenti del sapere [28]
Architettura e urbanistica [26]

DUBY, Georges

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico francese, nato a Parigi il 7 ottobre 1919. Professore di Storia medievale ad Aix-en-Provence (dal 1951), dal 1970 al 1991 ha insegnato Storia delle società medievali al Collège de France di Parigi. [...] Membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres, 1974), socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1977, nel 1988 è stato eletto membro dell'Académie française. Legato alla storiografia di L. Febvre e di M. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACADÉMIE FRANÇAISE – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – AIX-EN-PROVENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBY, Georges (2)
Mostra Tutti

Bolelli, Tristano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] è stato vicedirettore della Scuola normale superiore di Pisa. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1987), membro dell'Institut de France e di varie accademie, dirige dal 1960 le riviste L'Italia dialettale e Studi e saggi linguistici; ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUISTICA GENERALE – LINGUISTICA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolelli, Tristano (1)
Mostra Tutti

DOUGHTY, Charles Montague

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore e poeta, nato il 19 agosto 1843 a Theberton Hall nel Suffolk (Inghilterra); morto il 20 gennaio 1926 a Sissinghurst nel Kent. Laureatosi in scienze nell'università di Cambridge (nel 1865 fece [...] dapprima resi noti in tedesco nel Glbbus (1881), mentre le iscrizioni nabatee e ḥimyarite raccolte venivano pubblicate dall'Institut de France nel 1884. Più tardi il D. pubblicò una relazione del viaggio (Travels in Arabia deserta, voll. 2, Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – INGHILTERRA – POEMA EPICO – ETNOGRAFIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGHTY, Charles Montague (1)
Mostra Tutti

ALFANO, Franco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lasciata nel 1939 la direzione del conservatorio di Torino, l'A. tenne dal 1940 al 1942 la sovrintendenza del Teatro Massimo di Palermo. Dal 1943 in poi, ritiratosi a S. Remo, si è dedicato esclusivamente [...] alla composizione. Nel 1948 è stato nominato membro corrispondente dell'Institut de France. La sua produzione successiva al 1930 novera importanti lavori in ogni genere di musica: per il teatro l'A. ha infatti composto tre nuove opere: L'ultimo Lord ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – DON GIOVANNI – PIANOFORTE – NEAPOLIS – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO, Franco (3)
Mostra Tutti

LE VAU, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LE VAU, Louis Jacques Combe Architetto, nato nel 1612 (?) a Parigi, dove morì l'11 ottobre 1670. Viaggiò in Italia: fu a Genova e a Roma, non senza conseguenze nella sua arte. La sua prima opera nota [...] e collaborò al colonnato del Perrault (1667 segg.). Modificò le Tuileries; diede (1662) i progetti per il Collegio Mazzarino, oggi Institut de France, e per la chiesa di Saint-Louis-en-l'Île a Parigi, ove elevò anche numerose case d'abitazione, tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE VAU, Louis (1)
Mostra Tutti

BUTLER, Nicholas Murray

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pedagogista e uomo politico, nato a Elizabeth (New Jersey) il 2 aprile 1862. Ha studiato alla Columbia University di New York, a Berlino e Parigi; assistente (1885-86), poi tutor (1886-89) e professore [...] della Carnegie Foundation, ecc.). È dottore onorario di molte università europee (tra cui quella di Roma), membro dell'Institut de France (dal 1923) e dell'American Academy of Arts and Letters (dal 1911; presidente, dal 1928), e di parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INSTITUT DE FRANCE – JANE ADDAMS – STATI UNITI – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Nicholas Murray (1)
Mostra Tutti

EUDES-DESLONGCHAMPS, Jacques-Amand

Enciclopedia Italiana (1932)

Paleontologo, nato a Caen nel 1794, morto ivi nel 1867. Fu professore di zoologia nella facoltà di scienze di Caen e corrispondente dell'Institut de France. I suoi principali lavori sui Teleosauriani e [...] Normanno". Ha anche scritti di geologia: Mémoires sur de nombreux ossements de mammifères fossiles, Parigi 1861, ecc., e alcuni 1862 aegg.); Ètudes sur les étages jurassiques inférieurs de la Normandie (Parigi 1864), e Ètudes paléontologiques des ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – MAMMIFERI – CALVADOS – ZOOLOGIA

BARTHÉLEMY, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico francese, nato a Tolosa il 9 giugno 1874. Dopo avere esercitato la professione di avvocato, e dopo avere insegnato, a Montpellier a decorrere dal 1907, è dal 1913 titolare di diritto [...] alla Società delle nazioni, ed è molto apprezzato come polemista e giornalista politico. Dal 1927 è membro dell'Institut de France. Estraneo alle grandi battaglie teoretiche dei suoi maggiori predecessori, quali il Duguit e l'Hauriou, deve piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INSTITUT DE FRANCE – MONTPELLIER – FRANCIA

VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič Botanico, nato a Kiev nel 1856. Studiò all'università di Kiev e a quella di Pietroburgo, occupandosi di fisiologia vegetale con A.S. Famincyn, e in quella di Strasburgo [...] con A. De Bary, laureandosi in scienze naturali. Passato a Zurigo con E. Schulze, si occupò dei solfobatterî e dei ferrobatterî e un originale e geniale contributo di tecnica e di impostazione sperimentale. È membro dell'Institut de France. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

BAYET, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico della civiltà romana, nato a Versailles il 12 novembre 1892, professore alla Sorbona di Parigi (1932), membro dell'Institut de France (1950), direttore, dal 1952, dell'École française de Rome. Ha [...] des principaux monuments relatifs à l'Hercule étrusque, Parigi 1926; Les origines de l'Hercule romain, Parigi 1926) ed una Histoire politique et psychologique de la religion romaine (Parigi 1957; trad. ital.: La religione romana. Storia politica ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – TITO LIVIO – VERSAILLES – SORBONA – ETRURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali