SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Rung (Copenaghen) e Aleksandr Skarjatin (Mosca). Per le benemerenze acquisite gli giunsero le nomine a membro dell’Institut Royal deFrance (1835), della Singakademie di Berlino (1837) e del Mozarteum di Salisburgo (1845). Il 29 febbraio 1844 nella ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] de l'architecture militaire des Croisés en Syrie et dans l'île de Chypre (Collection de documents inédits sur l'histoire deFrance van Berchem, E. Fatio, Voyage en Syrie (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 37-38), 2 ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] si stabilì con la famiglia a Genova dove nacquero Giulia e Franca. Lì egli si integrò felicemente con i colleghi e strinse rapporti scientifiche di rilievo, sono l’Institut des hauts études, il Collège deFrance e l’Università Pierre et Marie ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] -Age, Namur 1964; Histoire générale des églises deFrance. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1966; Orfèvreries du trésor de la cathédrale de Namur, Bruxelles 1969; Dictionnaire des églises deFrance, V, Nord et Est. Belgique, Luxembourg, Suisse ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] , Rapport sur les recherches effectuées à Baouît en 1903, Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale 5, 1906, pp. 1-26; J 248; C. Boreux, Antiquités égyptiennes. La salle de Baouît, Bulletin des Musées deFrance 1, 1929, pp. 233-240; J. ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] degli agricoltori italiani inviò alla Societé des agriculteurs deFrance una raccolta di saggi sulla situazione italiana. Tra sulle irrigazioni in Italia: comunicazione al congresso dell’Institut colonial international, sessione di Roma, aprile 1905, ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] resoconto dei suoi lavori a cura dell'Institut royal deFrance, fra le Mémoires degli scienziati stranieri, Canto in morte di L. F., ibid., III (1838), pp. 3 s.; F. De Sanctis, Ricordi, Torino 1969, II, pp. 524-530; F. Cirelli, in Poliorama pittoresco ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] principali emittenti radiofoniche europee (RAI, NOS, WDR, Radio France, Radio Suisse, ORF, RNE, RBF).
Si trasferì in seguito a Parigi per studiare all’IRCAM (Institutde Recherche et de Coordination Acoustique/Musique), e completò sia la composizione ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] , pp. 89-113; V.G. Martiny, A propos de la restauration de la Tour Simone, Bulletin de la Commission royale des monuments historiques et des sites 18, 1969, pp. 99-154; Dictionnaire des églises deFrance, V, Nord et Est. Belgique, Luxembourg, Suisse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] belle lettere, traeva ispirazione dall'Institut national des sciences et des arts sorto in Francia nel 1795. Con decreto Parigi. Secondo G. Orloff, "il professa dans les meilleurs lycées deFrance avec succès".
Nel 1808, con i re Napoleonidi, il G. ...
Leggi Tutto