GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 68, 127-130, 175 s., 262-264; A. Brejon de Lavergnée, Tableaux italiens des XVII et XVIII siècles, in La Revue du Louvre et des musées deFrance, 1979, nn. 5-6, pp. 388 s.; C. Volpe, I Gandolfi, in L'arte del ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] et litteraires et littéraires d’après les documents inédits des archives deFrance et d’Italie, I-II, Paris 1875; N.F. judiciaires et fiscales du roi René en Provence, in Mémoires de l’Institut historique de Provence, I (1924), pp. 12-57; C. ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] commercio epistolare e grazie alla sua appartenenza a numerosi consessi accademici (dalla Società fisica di Gottinga all'Institut Royal deFrance, che l'aveva voluto fra i suoi membri nel 1818) - deiprogressi scientifici e culturali nei campi dell ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] F. (1838-1842), in Bull. de l'Institut hist. belge à Rome, XXIX (1955), pp. 33-68, e Id., Correspondance du nonce F. 1838-1843, Bruxelles-Rome 1956; Relaz. dipl. tra lo Stato pontif. e la Francia 1848-1860, I-II, a cura di M. Fatica, Roma 1971-72, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] . de l'Institut histor. belge de Rome, XLIII (1973), pp. 174, 194 n. 4, 207 n. 4, 253 n., 308; Id., D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, ibid., XLV (1975), p. 181; L. Caillet, La papauté d'Avignon et l'Eglise deFrance ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] Trens, Ferrer Bassa i les pintures de Pedralbes (Institut d'Estudis Catalans. Mémories de la secció històrico-arqueològica, 6), Leroquais, Les Psautiers. Manuscrits latins des bibliothèques publiques deFrance, II, Mâcon 1940-1941; M. Meiss, Italian ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] in Cina, il Voyage à Pékin, Manille et l’Ile deFrance, che fu recensito da Montucci – sotto lo pseudonimo Sinologus Berolinensis Monaco, Bayerische Staatsbibliothek; San Pietroburgo, Institut Vostokovedenija; Cracovia, Biblioteka Jagiellońska e nella ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] dal B. nella congregazione della "regalia": M. Dubruel, Alexandre VIII et la France, in Revue d'hist. ecclésiastique, XV (1914), 1, pp. 296, 498; Id., Les congrégatións des affaires deFrance sous le pape Innocent XI,ibid., XXII (1926), 1, pp. 306 s ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] di Orvieto, Rif., 164, c. 13rv; Parigi, Bibliothèque nationale deFrance, ms. lat., 11745, cc. 69v-70v, 163r e passim; 326 s.; M. Dykmans, Le cardinal Annibal de Ceccano..., in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, XLIII (1973), pp. 145-344 ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] L'enluminure à la cour deFrance au XIVe siècle, Paris 1978; P.M. de Winter, Christine de Pizan, ses enluminures et ses international" (Documents, études et répertoires publiés par l'Institutde recherche et d'histoire des textes), Paris 1985; C ...
Leggi Tutto