Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] recherches ayurvédiques, documents réunis et présentés par Arion Rosu, Paris, Collège deFrance, Institutde Civilisation Indienne, 1989.
Macdonell 1912: Macdonell, Arthur A. - Keith, Arthur B., Vedic index of names and subjects, London, John Murray ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] .H. Martin, Mémoires sur l'histoire des hypothèses astronomiques chez les Grecs et les Romains, in " Mémoires de l'Institut National deFrance. Acad. des Inscriptions et Belles Lettres " XXX (1881) 1-302; Alfragano, Il " libro dell'aggregazione delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] mystique. Les courants intellectuels en Chine au IIIe siècle de notre ère, in: Balazs, Étienne, La bureaucratie classiques, Paris, Collège deFrance, Institut des Hautes Études Chinoises, 1985.
‒ 1997: Cheng, Anne, Histoire de la pensée chinoise, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] del laboratorio Frédéric Joliot-Curie, presso il Collège deFrance a Parigi, durante la guerra Gentner si era in subappalto alla CEA.
Palumbo inserì nel programma il Max Planck Institut für Plasma Physik (IPP) presso Garching (frutto delle idee ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] , Tracing the Vedic dialects, in: Dialectes dans les littératures indo-aryennes, édité par Colette Caillat, Paris, Collège deFrance, Institutde Civilisation Indienne, 1989, pp. 97-266.
‒ 1997: Witzel, Michael, The development of the Vedic canon and ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] genèse du sacre royal français, "Annuaire. Bulletin de la Société de l'Histoire deFrance", 1987 [1989], pp. 33-43). D Johannes VIII. gegenüber Erzbischof Method, "Mitteilungen des Bulgarischen Forschungs-institut in Österreich", 8, 1986, nr. 2, pp. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] nell'Europa centrale, ivi, pp. 153-184; s.v. Lentilles, in Dictionnaire des Eglises deFrance, V, Paris 1971, p. 71; W. Sage, s.v. Fachwerk, in RDK, VI scoperti a Pliska], Izvestija na Bŭlgarskija Archeologičeski Institut 14, 1940-1942, pp. 73-135: ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] L'iconographie chasseresse au Paléolithique supérieur, in Travaux de l'Institut d'Art Préhistorique, XXV, 1983, p. s.l. 1973; J. Arnal, L'art protohistorique. Les statues-menhirs deFrance, in La Préhistoire Française, II, Parigi 1976, pp. 211-221; ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] di studio tenuti presso l'Institutde filmologie ‒ tra i ricercatori De Vincenti, Alle origini della semiotica cinematografica: Cohen-Séat, in "Biblioteca teatrale", 1974, 10-11, pp. 189-204.
E. Lowry, The filmology movement and film study in France ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] A. Philopald pubblicò la Lettre d'un évèque deFrance à Monseigneur le Cardinal Fabroni sur la constitution Unigenitus Ceyssens, Suites romaines de la confiscation des papiers de Quesnel, in Bull. de l'Institut historique belge de Rome, XXIX (1955 ...
Leggi Tutto