La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , sous la direction d'André Jacob, Paris, Presses Universitaires deFrance, 1989-1998, 4 v.; v. II, 1990, pp d'Ibn al-Haytham, I: L'analyse et la synthèse, "Mélanges de l'Institut dominicain d'études orientales du Caire", 20, 1991, pp. 31-231 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] sous Philippe IV le Bel: le cycle des rois deFrance dans la Grand'salle du palais de la Cité, RArt, 1992, 97, pp. 46-59 Colloque, Venise 1968" (Bibliothèque de l'Institut hellénique d'études byzantines et postbyzantines de Venise, 4), Venezia 1971, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] d'Athènes, Athènes-Paris 1877 ss.; Bulletin de la Société Natianale des Antiquaires deFrance, Paris 1857 ss. (le annate precedenti sotto il titolo: Annuaire de la Société ecc.); Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (du Caire), Le ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] of Glass, Corning-New York 1965; Les trésors des églises deFrance, cat., Paris 1965; E. Cazzani, Castiglione Olona nella storia Sufi Shrines, Islamic Art 2, 1987, pp. 117-147; Musée de l'Institut du Monde Arabe, cat., Paris 1987; N. Atasoy, J. Raby ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Bruno Gaudin, non lontano dalla Cité universitaire, e lo Stade deFrance (1995-97) a St. Denis di Michel Macary, Aymeric da un'ondulata, espressionistica copertura. Notevole anche l'Institut national du judo, realizzato dal gruppo Architecture Studio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] comune a tutti i collegi, la Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu del 1599, e alla ed.: 1964).
Lallemand 1976: Lallemand, Paul, Histoire de l'éducation dans l'ancien Oratoire deFrance, Genève, Slatkine-Megariotis, 1976 (1. ed.: Paris ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] des idées scientifiques dans l'Islam, Il Cairo, Imprimerie de l'Institut Français d'Archéologie Orientale, 1942-1943, 2 v. ( générale par René Taton, 2. ed., Paris, Presses Universitaires deFrance, 1966.
Temkin 1973: Temkin, Owsei, Galenism. Rise and ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , 153 ss., 208, 210, 213 e passim.
Nonciatures deFrance. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Nonciatures de Sebastiano Gualterio et de Cesare Brancaccio (Mai 1554-Juillet 1557), ptt. I-II ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] tecniche protogotiche della Borgogna e quelle del Gotico maturo dell'Ile-de-France: esso ebbe infatti parte decisiva anche nello sviluppo dell'a. Veröffentlichung des Abteilung Architektur des Kunsthistorischen Institut der Universität Köln, 6), Köln ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Cailleux, André, Histoire de la géologie, Paris, Presses Universitaires deFrance, 1961.
de Dainville 1940: Dainville, François de, La géographie des hrsg. von Uta Lindgren, München, Institut für Geschichte der Naturwissenschaften, 1990, pp ...
Leggi Tutto