LALLY-TOLLENDAL, Gérard, marchese di
Figlio di Thomas-Arthur (v.), nato a Parigi il 5 marzo 1751, morto ivi l'11 marzo 1830. Dedicò gran parte della sua attività per ottenere la revisione del processo [...] . Non avendola ottenuta pubblicò a Londra (1793) il suo Plaidoyer. Così partecipò alla pubblicazione dei Memoires concernants Marie-Antoinette attribuiti al Weber (1804).
Bibl.: Institut Royal deFrance. Funerailles de M. le Marquis d. L.-T. Discours ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] par l'Institut des Sciences de l'archéologie et du patrimoine de Rabat avec le concours de l'École Française de Rome (Larache et Grecs, 2. Naucratis. Ville égyptienne, in Annuaire du Collège deFrance, 92 (1991-92), pp. 634-44; C. Sevilla Cueva ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 1912; H. Breuil, L'âge des cavernes et roches ornées deFrance et d'Espagne, in Revue Archéologique, XIX, 1912; id in Archives de l'Institutde Paléontologie Humaine V, 1928; C. Gaillard, L'art préhistorique à La Genière, commun de Serrières-sur-Aîn ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] février 1808, par la classe des sciences physiques et mathématiques de l'Institut, conformément à l'arrêté du gouvernement du 13 ventôse an d'un cabinet curieux et d'un laboratoire, "Mercure deFrance", aprile 1727, pp. 675-680.
von Haller: Haller ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Sinai] (Collection de l'Institut français d'Athènes, 100, 102), 2 voll., Athinai 1956-1958; A. Grabar, Ampoules de Terre Sainte ( Schrötter, 1930).
Bibl.: F. Poey d'Avant, Monnaies féodales deFrance, 3 voll., Paris 1858-1862 (rist. anast. Graz 1961 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] et Modernité. Colloque organisé par le Departement de la recherche de l’Institut catholique de Paris et le Centre d’études du théologie» française vue d’Espagne (1948-1951), «Revue d’histoire de l’Église deFrance», 90, 2004, pp. 279-293.
136 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Ovidio e Seneca nella cultura e nell'arte di Rubens, in Bulletin de l'Institut hist. belge de Rome, 38, 1967, pp. 533-565; H. H. Rodee , pp. 439-467; M. Bundorf, La justice de Trajan et la critique, in Art deFrance, 4, 1964, pp. 336-338; Fr. Cummings ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Recherches sur la notion de finalité chez Aristote, Paris, Presses Universitaires deFrance, 1969.
Lloyd 1968: Mansion, Auguste, Introduction à la physique aristotélicienne, Louvain, Institut supérieur de philosophie, 1913 (2. ed.: 1946).
Manuli 1977 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 1666, una riorganizzazione portò alla creazione dell'Académie deFrance a Roma. Altre istituzioni francesi svolsero attività e zeitgenössischen Erkenntnis- und Wissenschaftstheorie, München, Institut für Geschichte der Naturwissenschaften, 1998.
Artz ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] deFrance, Paris 1938 (trad. it. Pitture romaniche delle chiese di Francia, in id., Scultura e pittura romanica in Francia, Peintures murales de Belgique (XIIe-XVIe siècles). Les documents et les techniques, Annuaire de l'Institut archéologique du ...
Leggi Tutto