FUKSAS, Massimiliano
Francesca Romana Moretti
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] , dal 1997, del Consiglio di amministrazione dell’IFA (Institut Français d’Architecture). Nel 2000 ha diretto la VII negli ultimi anni, si ricordano: la sede degli Archives nationales deFrance (2013) a Pierrefitte-sur-Seine, nei pressi di Parigi; ...
Leggi Tutto
QUINET, Edgar
Francesco Lemmi
Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, [...] aveva fatto parte della commissione scientifica dell'Institut, pubblicò: De la Grèce moderne et de ses rapports avec l'antiquité. Fu Del 1858 sono l'Histoire de mes idées e la Philosophie de l'histoire deFrance. Trasferitosi nel villaggio di Veytaux ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] e bizantina all'École des Hautes Études a Parigi (1938-1966). Dal 1946 professore del Collège deFrance, dal 1955 Membre de l'Institut. Laureato honoris causa da Princeton, Edinburgo e Uppsala, membro di molte accademie delle scienze (britannica ...
Leggi Tutto
ROUSSELOT, Jean-Pierre
Vittore Pisani
Fonetico francese, nato a SaintClaud (Charente) il 14 ottobre 1846, morto a Parigi il 16 dicembre 1924. Fu professore nell'Institut Catholique di Parigi e direttore [...] del laboratorio di fonetica sperimentale al Collège deFrance.
Nutrito di studî linguistici e fisico-matematici, portò phonétiques du langage étudiées dans le patois d'une famille de Cellefrouin (Charente), Parigi 1892 (anche nella Revue des patois ...
Leggi Tutto
SUARD, Jean-Baptiste-Antoine
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Besançon il 15 febbraio 1733, morto a Parigi il 20 luglio 1817. Recatosi a Parigi, fu protetto da M.me Geoffrin e dal Buffon. [...] Journal étranger, poi la Gazette deFrance (1762-71). Nel 1766 diede in luce un Exposé de la contestation entre Hume et Rousseau 1799 al 1810. Entrò a far parte del riorganizzato Institut e nel 1803 divenne segretario perpetuo della Académie.
Oltre ...
Leggi Tutto
LEGOUVÉ, Gabriel-Marie-Jean-Baptiste
Francesco Picco
Poeta francese, nato nel 1764 a Parigi, ivi morto il 30 agosto 1812. Deve la sua fama ad alcuni poemi (Sépulture; Souvenirs, ecc.) dallo stile elegante, [...] de Henri IV (1806), ecc. Membro dell'Institut, succedette al Delille nel corso di poesia latina al Collège deFrance; drammi e-commedie, ch'egli scrisse sia da solo (Louise de Lignerolles, 1848), sia in collaborazione con Scribe (Adrienne Lecouvreur ...
Leggi Tutto
NYS, Ernest
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato il 27 marzo 1851 a Courtrai da genitori fiamminghi; morto a Bruxelles il 4 settembre 1920. Scolaro di F. Laurent, fu, come il maestro, un lavoratore [...] Revue de droit international et de législation comparée; membro e presidente dell'Institutde droit 1881); Le droit de la guerre et les précurseurs de Grotius (ivi 1883); Les théories politiques et le droit international en France jusqu'ait XVIIIe ...
Leggi Tutto
MOREL-FATIO, Alfred
Nino Cortese
Erudito, nato a Strasburgo nel 1850, fu dapprima impiegato presso la Bibliothèque Nationale di Parigi, e poi professore e membro dell'Institut; morì a Versailles nel [...] aux ambassadeurs et ministres deFrance (1894 segg.); la Chronique des rois de Castille di Jofré de Loaisa, il Libro de los fèchos et conquistas del principado de Morea compilado por comandamiento de don Fray Johan Ferrández de Heredia, la satira di ...
Leggi Tutto
MAURY, Alfred
Nicola Turchi
Erudito e archeologo, nato a Meaux il 23 marzo 1817, morto a Parigi il 12 febbraio 1892. Datosi dapprima a studî di medicina, di diritto e di lingue, si dedicò poi all'archeologia [...] e alle discipline storico-religiose. Fu vicebibliotecario dell'Institut (1844), bibliotecario alle Tuileries (1860), direttore generale successe come professore di storia e di morale al Collège deFrance, dal 1862 alla morte. Fu eletto all'Académie ...
Leggi Tutto
SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège deFrance), [...] direttore dell'Institut national d'études démographiques e della rivista Population, presidente della commissione della congiuntura (Richesse et population, ivi 1943-45; Théorie générale de la population, 2 voll., ivi 1952-59). Numerosissimi i ...
Leggi Tutto