STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] in Roma, W. Holtzmann, direttore del Deutsches Historisches Institut a Roma, la proposta di una riedizione, da . Joutard, Une passion frana̧ise: l'histoire, in Histoire deFrance, 4. Les formes de la culture, a cura di A. Burguière, Parigi 1993, pp ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] -Encycl., II A, col. 1724 segg.; M. Pardessus, Mémoires sur le commerce de la soie chez les anciens, in Mém. de l'Institut Royal deFrance, Parigi 1842; E. Pariset, Histoire de la soie, ivi 1865; P. Pinchetti, L'industria della seta sul finire del ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Zambesi e dell'Etiopia occidentale, in Congrès de l'Institut international des langues et civilisations africaines, . f. geschichtl. Rechtswiss., VI, p. 32 segg.; P. DeFrancisci, La legittimazione attiva nell'azione funeraria, in Filangieri, 1915, p ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] più importanti istituti orientalistici è appunto l'Institut Français d'Archéologie orientale al Cairo, Europa l'insegnamento del cinese fu professato a Parigi al Collège deFrance. Il primo titolare di questo insegnamento, A. Rémusat, dimostrò ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] le cause indicate nelle conclusioni di un rapporto dell'Institut d'économie des transports maritimes, francese, che fotografa economia marittima di Brema, del Comité central des armateurs deFrance; la Marine marchande. In Italia vanno ricordate la ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] proclamazione della repubblica austriaca il Kartographisches Institut, succeduto all'antico Istituto geografico militare Carte deFrance 1758-1898. Étude historique, ivi 1898; Bureau Topographique Fédéral, La Topographie de la Suisse. Histoire de la ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] sia pure con caratteristiche diverse, dato lo stato di dipendenza dalla Francia, in Algeria.
Mentre i paesi di cui ora si è fatto
Bibl.: Da ricordare in particolar modo i Cahiers de l'Institutde Science économique appliquée (ISEA) di Parigi, per la ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] B. Schechtman, European population transfers 1939-45, New York 1945; Institut National de Statistique et des Études économiques deFrance, Les transferts internationaux de populations, Parigi 1946; id., Les minorités ethniques en Europe Centrale, ivi ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] o rivestiti con altri fili con il sistema della spiralatura, o con altre fibre con la filatura ad anima.
L'Institut textile deFrance ha proposto questa definizione per i testurizzati: "fili di filamenti continui, con o senza elasticità, con o senza ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] nel 1773, il Voyage à l'Île-de-France, par un officier du roi, de Bourbon au cap de Bonne-Espérance (Amsterdam e Parigi, 2 volumi , professore di morale all'École Normale. Fu dell'Institut alla sua fondazione (1795), pensionato e decorato da Napoleone ...
Leggi Tutto