Latinista francese (n. Orléans 1912 - m. 1980); prof. nell'univ. di Bordeaux (1941-44), poi (1944-52) a Parigi, quindi (dal 1952) al Collège deFrance; dal 1965 membro dell'Institut (Académie des inscriptions [...] del Medioevo (Boèce et l'école d'Alexandrie, 1936; Études sur les commentaires de la Consolation de Boèce, 1939; Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore, 1945, rist. 1948; Histoire littéraire des grandes invasions germaniques, 1948 ...
Leggi Tutto
Glottologo (Saint-Claud, Charente, 1846 - Parigi 1924), prof. nell'Institut Catholique di Parigi e direttore del laboratorio di fonetica sperimentale al Collège deFrance. Fu condirettore di La parole [...] costituito solo dai sensi. Le sue teorie sull'evoluzione fonetica, già delineate in una notevole monografia (Les modifications phonétiques du langage étudiées dans le patois d'une famille de Cellefrouin, 1892), sono pienamente formulate nel Principes ...
Leggi Tutto
Erudito (Strasburgo 1850 - Versailles 1924). Fu prof. all'École des Chartes e al Collège deFrance; membro dell'Institut. Ha lasciato numerosi contributi sulla storia politica e letteraria della Spagna [...] , documenti relativi alla Spagna (Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres deFrance, 1894 e segg.; la Chronique des rois de Castille di Jofré de Loaisa, le satire di Jovellanos, ecc.). Notevole il suo Catalogue des manuscrits ...
Leggi Tutto
Orientalista francese (Fresnes-sur-Escaut 1905 - Rognes, Aix-en-Provence, 1983); prof. all'università di Lione (1946-56), poi al Collège deFrance, e direttore (1941) dell'Institut français d'études arabes [...] Qudāma (1951), Le réformisme musulman dans la littérature arabe contemporaine (1959), Les schismes dans l'Islam (1965), La politique de Ghazālī (1970) e Les pluralismes dans l'Islam (1983). Figlio di Émile (1876-1952), studioso della lingua e delle ...
Leggi Tutto
Archeologo (Strasburgo 1898 - Parigi 1982), prof. all'École du Louvre dal 1951, membro dell'Institut (Académie des inscriptions et belles-lettres) dal 1953, professore al Collège deFrance (1954-69). Condusse [...] Egitto. Opere principali: Missions à Chypre (1936); Ugaritica I-VI (1939-68); The cuneiform texts of Ras-Shamra-Ugarit (1939); Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale (IIIe et IIe millénaire) (1948); Enkomi-Alasia I-IV (1952-70). ...
Leggi Tutto
Matematico (Visseltofta, Kristianstadt, 1892 - Djursholm, Stoccolma, 1949), prof. al Collège deFrance (dal 1923) e dal 1928 all'Institut Mittag-Lefflers, a Djursholm, presso Stoccolma. Si è occupato di [...] e di certi tipi di equazioni integrali singolari. Tra le opere: Sur les équations intégrales singulières à noyau réel et symétrique (1923), Les fonctions quasi analytiques (1926), L'intégral de Fourier et les questions qui s'y rattachent (1944). ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Semousies 1864 - Mauves-sur-Loire 1944), fu professore al Collège deFrance e all'Institut national agronomique. Per il suo trattato Étude micrographique des terrains sédimentaires (1897), [...] uno dei precursori della petrografia delle rocce sedimentarie. A lui si devono numerosissimi lavori in tutte le branche della geologia teorica e applicata, la compilazione delle carte geologiche di diverse zone della Francia e di Creta e di Delo. ...
Leggi Tutto
Sinologo francese (Lione 1865 - Parigi 1918); dal 1893 professore al Collège deFrance e dal 1903 membro dell'Institut, è autore di numerose opere fra cui, particolarmente importante, la traduzione della [...] prima metà dell'opera dello storico cinese Sima Qian col titolo: Les Mémoires historiques de Se-Ma Ts'ien (1895-1905). ...
Leggi Tutto
Indologo francese (Parigi 1906 - ivi 1982); dal 1952 prof. al Collège deFrance, direttore dell'Institut Français di Pondichéry (1956-77). Opere principali: La doctrine classique de la médecine indienne [...] (1949); Rélations extérieures de l'Inde (1956). Autore di un trattato di indologia (L'Inde classique, 2 voll., 1947-53). ...
Leggi Tutto
Storico e critico francese (Rocroi 1853 - Villemomble, Parigi, 1925); professore al Collège deFrance (1892), membro dell'Institut (1900), lasciò varie opere, fra cui La première invasion prussienne (11 [...] voll., 1886-98), La guerre 1870-71 (1895), Stendhal-Beyle (1900), ecc ...
Leggi Tutto