Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] Larre, E. Rochat de La Vallée, Aperçus de médecine chinoise traditionnelle, Paris, Institut Ricci, 1979 (trad. it. Agopuntura, Firenze, Giunti, 1987).
G. Soulié de Morant, Précis de la vraie acuponcture chinoise, Paris, Mercure deFrance, 1934 (trad ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] 1806 inviò a Parigi un progetto per la chiesa della Madeleine e fu insignito del diploma d’onore dell’Institut national deFrance. Dal 1807 fu iscritto – da Pierre-Alexandre-Laurent Forfait, ministro della Marina e prefetto marittimo di Genova – nel ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] S. M. l'empereur et roi Napoléon le Grand,par M. de Guignes,résident deFrance à la Chine,attaché au ministère des relations extérieures,correspondant de la première et troisième classe de l'Institut, Paris 1813, pp. LVI-1114. Il plagio del Guignes ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] 2 voll., Bonn 1885; Catalogue général des manuscrits des Bibliothèques publiques deFrance, II, Paris 1888, pp. 385-398; P. Lauer, XIIe siècles (Documents, Etudes et Repertoires publiés par l'Institutde Recherche et d'Histoire des Texts), III, 1, Les ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] in patria, nel 1971 si è diplomata in regia all'IDHEC (Institut des Hautes Études Cinématographiques) di Parigi. Nello stesso anno ha realizzato tre documentari della serie Chroniques deFrance, e nel 1973 il cortometraggio Le Grand Magic Circus. A ...
Leggi Tutto
Nouvel, Jean
Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur [...] è imposto all’attenzione della critica con la realizzazione dell’Institut du monde arabe a Parigi (1981-87), frutto membro de l’Ordre des arts et des lettres deFrance (1983) ed è stato nominato Commandeur nel 1997. È inoltre Chevalier de la légion ...
Leggi Tutto
Destutt de Tracy, Antoine
Filosofo francese (Parigi 1754 - ivi 1836) della corrente illuminista degli idéologues. Nel 1789 partecipò agli Stati generali, in qualità di rappresentante dell’aristocrazia [...] il Direttorio (1795-99) si impegnò per la riforma del sistema scolastico francese. Dal 1796 al 1803 fu membro dell’Institut National deFrance. Nel 1808 fu nominato membro dell’Académie Française. Tra le opere: Commentaire sur l’Esprit des lois ...
Leggi Tutto
Tits, Jacques
Tits, Jacques. – Matematico francese di origine belga (n. Uccle 1930). Professore alle università di Bruxelles (1962) e di Bonn (1964), e al Collège deFrance (1973-2000), ha dato importanti [...] Oltre che nell’ambito della ricerca, T. ha svolto un ruolo di primo piano a livello internazionale come redattore capo delle pubblicazioni matematiche dell’Institut des hautes études scientifiques e membro del comitato che assegna la medaglia Fields. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese della Martinica (Sainte-Marie, Martinica, 1928 - Parigi 2011). Influenzato nelle prime opere dal surrealismo, autore di poesie, romanzi e di saggi, si è interessato ai problemi dell'identità [...] " di tutte le culture.
Vita
Allievo di A. Césaire al liceo di Fort-de-France, ha compiuto gli studi universitari a Parigi. Nel 1965 ha fondato l'Institut martiniquais d'études, per recuperare e promuovere, all'insegna del concetto di "antillanità ...
Leggi Tutto
Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori [...] tra i fondatori dell'Institut d'ethnologie dell'università di Parigi (1925) e membro del Collège deFrance dal 1931, M. concrete, l'apparato concettuale elaborato da Durkheim e dal gruppo de L'Année sociologique, mettendo in secondo piano gran parte ...
Leggi Tutto