MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] d'art moderne, ospita il Centre de création industrielle, l'Institutde Recherche et de Coordination Acoustique/Musique (IRCAM) e moderne kunst in Nederland, Roma 1987; AA. VV., Musées deFrance, un nouveau visage, Parigi 1988; V. Magnago Lampugnani, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] schemi regionali per la regione metropolitana dell'Ile-de-France e quelli per la regione di Tokyo); la , Parigi 1988; United Nations Population Fund, Cities, Institut d'Estudies Metropolitans de Barcelona, 1988; M. Castells, The informational city, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] del vol. I, ivi 1904), e di A. Molinier, Les sources de l'histoire deFrance des origines aux guerres d'Italie, Parigi 1901-1906, voll. 6. La Roma e Bruxelles 1906 segg.; Bulletin de l'Institut historique Belge de Rome, ivi 1919 segg.; Mededeelingen ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] .
L'aménagement du territoire français. Hier et demain, éd. G. Wackermann, Paris 1996.
Institutde la décentralisation, La décentralisation en France. L'état des politiques publiques, la dynamique des réformes locales, la dimension européenne, Paris ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ricognizione delle esperienze recenti aiuterà a stabilire alcune linee di tendenza.
Il panorama europeo. – In Francia, l’IRCAM (Institutde Recherche et Coordination Acoustique/Musique), inaugurato a Parigi nel 1977, ha favorito la nascita di ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] insegnategli dal "dotto e santo" Le Hir e, nel Collège deFrance, da É.-M. Quatremère: e incominciò a conoscere la critica concorso ad agrégé, per la filosofia, ottenendo ruccessivamente dall'Institut due premî, nel 1847 il premio Volney per un primo ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] . Comit. Mapa geol., IV, Madrid 1877; O. Deperet, Sur les bassins tertiaires de la Meseta espagnole, in Bull. de la Soc. géol. deFrance, Parigi 1908; O. Schmieder, Die Sierra de Grecos, in Mitt. d. Münchener Geogr. Gesell., X, Monaco 1915; J. Dantín ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] dalla Danimarca (Kunstakademiets Konservatorskole di Copenaghen) e dalla Francia (Maîtrise de sciences et techniques de conservation des biens culturels, all'Università di Parigi i, poi Institutde formation des restaurateurs d'oeuvres d'art; Poivert ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] , che aveva dato origine all'attività dell'Institutde paléontologie humaine, fondato a Parigi dal principe 1946; H. Breuil, La préhistoire, leçon d'ouverture de la chaire de prhistoire au Collège deFrance, in Revue des cours et conférences, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] professore di fisica sperimentale e generale al Collège deFrance; ma né questi suoi lavori d'importanza de Chimie, 1814, 1816. Ottica teorica: Scritti varî, in Mémoires de l'Institut, 1816; Annales de Chimie et Physique, 1828. Zoologia: in Annales de ...
Leggi Tutto