(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1931, Londra 1932; Comité central des armateurs deFrance, Le relèvement de la marine marchande allemande (circolare n. 1197); . Archiven u. Bibliotheken, a cura del Preuss. hist. Institut in Rom, Roma 1898 segg.; Zeitschrift für Politik, dal ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Europa il terzo posto (dopo l'U.R.S.S. e la Francia), ma scende al settimo (dietro la Polonia e innanzi alla Romania) ; Boletín de la Academia de Buenas Letras de B., 1908; Anuari de l'Institut d'Estudis catalans, 1908; Congrés d'historia de la Corona ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Christ, Les collections de Fougères de la Chine au Musée d'hist. nat. de Paris, in Mém. de la Soc. Bot. deFrance, I, Parigi 1905 Licent e P. Teilhard, Le paléolithique de la Chine, in Arch. de l'Institutde Paléontologie Humaine, Parigi 1928; S. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 1923, che riassume tutte le pubblicazioni dell'attivo Institutde Géographie Alpine di Grenoble, diretto da R. si spezzò, e la zona alpina visse del tutto isolata da Italia, Francia, Lorena, quasi ricreando il regno burgundico del sec. V. Solo per ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Résultats scientifiques des excursions de l'Institutde Géogr. de l'Université de Cluj, Bucarest 1924; 102.
4 cannoniere, varate nel 1916-17 a Brest e Lorient e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 nodi, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle più importanti case editrici, per es. della Cambridge university press) e in Francia, dove è significativo il progetto dell'Institut mémoires de l'édition contemporaine (IMEC), istituto di concentrazione archivistica, creato nel 1988 per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] essa pubblica un Bulletin. Da questa commissione dipende l'Institut Historique Belge di Roma (fondato nel 1902: pubblica gli Beer, Brunner, Wolf, Schlitter) e della Correspondance des ministres deFrance d Bruxelles de 178o à I790 (C. R. H., in −4°, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] codice educativo e scolastico dei gesuiti è la Ratio atque institutio studiorum, ossia l'ordinamento degli studî, che dopo un lungo , voll. 4; P. Lallemand, Histoire de l'éducation dans l'ancien Oratoire deFrance, Parigi 1888; F. Cadet, L'éducation ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] sur les probabilités des erreurs de situation d'un point (in Mémoires de l'Istitut deFrance, Parigi 1846), stabilì il atti delle riunioni, i quali formano il Bulletin de l'Institut international de statistique, di cui sono stati pubblicati fino al ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] gli Angioini; e la Catalogna teneva a bada la Francia alleata del Papato. La politica marittima e commerciale catalana preromana.
Bibl.: Butlletí de la dialectologia catalana, 1913 segg.; Biblioteca filologica de l'Institutde la llengua catalana, ...
Leggi Tutto