La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] , religieuses et culturelles aux XVIIe et XVIIIe siècles, édité par Catherine Jami et Hubert Delahaye, Paris, Collège deFrance, Institut des Hautes Études Chinoises, 1993, pp. 147-167.
‒ 1996: Jami, Catherine, From Clavius to Pardies. The evolution ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] techniques en Asie orientale, textes préparés pour la publ. par Isabelle Ang et Pierre-Étienne Will, Paris, Collège deFrance, Institut des Hautes Études Chinoises, 1994, pp. 135-176.
Nakayama 1969: Nakayama, Shigeru, A history of Japanese astronomy ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] of California, 1993.
Mathieu 1983: Mathieu, Rémi, Étude sur la mythologie et l'ethnologie de la Chine ancienne, Paris, Collège deFrance, Institut des Hautes Études Chinoises, 1983.
Norman 1988: Norman, Jerry, Chinese, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] pensées et maximes chrétiennes, a quindici, una Légende de Sainte Radégonde reine deFrance; e dal 1854 al 1861, durante i con Le crime de Sylvestre Bonnard (1879-81). Un anno dopo la sentimentale storia del membre de l'Institut che aveva portato ...
Leggi Tutto
Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...] ICO (International Curriculum Organization), oltre che dell'Académie Internationale des sciences de l'Éducation, dell'Institut National de Recherche Pédagogique en France, della Fondazione universitaria del Belgio, della Fondazione Re Baldovino, dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] che la Corona di F. fu assunta dai duchi dell’Île-de-France con Ugo Capeto, la cui dinastia svolse un’energica azione di indagini sulla natura del suono realizzate all’Institutde recherche et de coordination acoustique-musique (IRCAM) di Parigi ...
Leggi Tutto
Biblista e storico delle religioni francese (Ambrières, Marna, 1857 - Ceffonds 1940). Fu uno dei promotori del modernismo francese; entrò in conflitto con le autorità ecclesiastiche soprattutto dopo la [...] .
Vita
Sacerdote (1879), ebbe la sua prima formazione scientifica all'Institut Catholique e da J.-E. Renan al Collège deFrance; insegnante egli stesso nell'Institut Catholique (1890-94), dovette dimettersi perché sospettato di seguire un indirizzo ...
Leggi Tutto
Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, M. si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con [...] continuando a svolgere le sue ricerche all'Institut Pasteur, M. tenne la cattedra di biochimica nella facoltà di scienze (dal 1957) per passare, nel 1967, alla cattedra di biologia molecolare al Collège deFrance. La lezione inaugurale al Collège fu ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] attribuito loro il premio Nobel per la chimica nel 1935. Dal 1937 professore al Collège deFrance, direttore del Centre national de la recherche scientifique (1944), fu anche alto commissario per l'energia atomica (1946).
Vita e attività
Laureatosi ...
Leggi Tutto
Economista francese (Lione 1903 - Stains, Parigi, 1987). Professore presso il Collège deFrance di analisi dei fatti economici e sociali, direttore (dal 1960 al 1969) dell'Institut d'études et de développement [...]
Vita
Prof. nell'univ. di Lione (1928) e poi di Parigi (1937-76), fondatore (1944) e direttore dell'Institutde science économique appliquée (ISEA); dal 1946 condirettore della Revue d'économie politique; socio straniero dei Lincei (1960). Ha tenuto ...
Leggi Tutto