Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260)
F. Canciani
Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] 1927, p. 22, nn. 57-58; p. 179 s., figg. 9-10), sono ricomparse (Beaulieu- sur-Mer, Villa Kérylos): La villa Kérylos (InstitutdeFrance, Fond. Th. Reinach), Parigi s.d. (1984), figg. 20-24 (presentate come corinzie. Per il n. 57 cfr. C. Gasparri, in ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] 1780, anno in cui venne restaurata, - per la cappella del Collège des Quatre Nations (o Collège Mazarin; attualmente InstitutdeFrance) a Parigi: un bassorilievo con S. Luigi che riceve la corona di spine dal patriarca di Gerusalemme, i bassorilievi ...
Leggi Tutto
Libri della Sommaia, Guglielmo
Berta Maracchi Biagiarelli
, Matematico e collezionista di libri (Firenze 1802 - Fiesole 1869), si distinse con la Histoire des sciences mathématiques en Italie, e fu [...] membro dell'InstitutdeFrance (1833), professore alla Sorbona, dal 1843 al Collège deFrance. Raccoglitore ma anche commerciante e speculatore, si rese colpevole di incauti acquisti e addirittura di sottrazioni nelle biblioteche pubbliche francesi. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] Diluvio Universale per canto e grand'orchestra op. 44 (anche nella riduz. per piano, viola e cello), opera dedicata all'InstitutdeFrance; una Sinfonia a grande orch.; Le sette parole della Redenzione per canto e orch. in la magg. Inoltre sei Valzer ...
Leggi Tutto
BOSA, Antonio
Gino Damerini
Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] monumento (1827) nella chiesa dei Frari e gli fu assegnato il medaglione con il ritratto del Canova (bozzetti nella Biblioteca dell'InstitutdeFrance a Parigi). In S. Simeone Grande è del B. la tomba di Antonio Donati.
Del 1818 è il bassorilievo con ...
Leggi Tutto
Wronski-Hoene, Jozef Marja
Wroński-Hoene, Józef Marja
Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly, Francia, 1853). Ufficiale di artiglieria nell’esercito rivoluzionario di Kościuszko, [...] creato, vivendo ora in grande miseria, ora in notevole agiatezza, per i sussidi dei seguaci delle sue teorie. Nel 1810 presentò all’InstitutdeFrance una memoria che provocò una vivace polemica con G.L. Lagrange, culminata in un’opera (Réfutation ...
Leggi Tutto
Libri Carucci dalla Sommaja
Libri Carucci dalla Sommaja Guglielmo (Firenze 1803 - Fiesole, Firenze, 1869) matematico italiano. Dopo gli studi a Pisa partecipò ai primi moti liberali nel Granducato di [...] alla Biblioteca medicea laurenziana. La storia dei manoscritti giunge fino ai giorni nostri: solo nel 2010 una lettera di R. Descartes a M. Mersenne è stata ritrovata nella biblioteca dell’Haverford College e restituita all’InstitutdeFrance. ...
Leggi Tutto
Naigeon (o Naijeon), Jacques-Andre
Naigeon
(o Naijeon), Jacques-André Enciclopedista francese (Parigi 1738 - ivi 1810). Amico e stretto collaboratore di Diderot e d’Holbach (di quest’ultimo pubblicò, [...] , di Brière. Spinse il suo ateismo sino a protestare contro Robespierre per avere ammesso l’«Ente supremo». Fece parte dell’InstitutdeFrance, dapprima nella classe di scienze morali e politiche (1795), poi in quella di lingua e letteratura (1803). ...
Leggi Tutto
Jordan
Jordan Camille (Lione 1838 - Parigi 1922) matematico francese. Frequentò l’École polytechnique, dove ebbe poi l’incarico di professore. Dal 1881 fu membro dell’InstitutdeFrance e dal 1897 fino [...] alla morte diresse il «Journal des mathématiques pures et appliqueés» di Liouville. Riuscì a cogliere la profondità del pensiero di E. Galois e alla teoria di Galois dedicò pregevoli memorie e il monumentale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] techniques en Asie orientale, textes préparés pour la publ. par Isabelle Ang et Pierre-Étienne Will, Paris, Collège deFrance - Institut des Hautes Études Chinoises, 1994, pp. 89-111.
Chemla 1987: Chemla, Karine, L'aspect algorithmique récurrent dans ...
Leggi Tutto