FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere, il F. ottenne nel 1920 il grand prix Montjon de l'InstitutdeFrance per la medicina e la chirurgia e nel 1923 il diploma grand prix dell'Esposizione internazionale di igiene di ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] vanno ricordati la nomina a correspondant dell’InstitutdeFrance al posto di Roberto Ardigò (24 marzo , passim; G. Sava, La psicologia filosofica in Italia. Studi su Francesco De Sarlo, Antonio Aliotta, E. R., Galatina 2000; La grande festa della ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] ).
A Spada si aprirono, pertanto, le porte delle Accademie scientifiche di Torino, Napoli, Firenze, Dresda; l’InstitutdeFrance lo nominò membro effettivo per acclamazione, nel Congresso scientifico di Napoli del 1845 fu nominato segretario della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] l’Académie d’Architecture viene soppressa, per venire tuttavia riorganizzata due anni dopo sotto gli auspici del neofondato InstitutdeFrance, e nel 1794 viene istituita l’Ecole Polytechnique, destinata ad acquisire molta importanza per la cultura ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] des sciences, inscriptions et belles lettres de Toulouse e dell’Académie des sciences de l’InstitutdeFrance. Fu socio onorario della London mathematical Society e dell’Academia nacional de ciencias de Buenos Aires. Gli fu conferita la medaglia ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] della sua vicinanza alla cultura francese – tenne il discorso celebrativo dei 140 anni dalla fondazione dell’InstitutdeFrance, di cui era socio.
La sua attività politica, dedicata essenzialmente agli ambiti dell’istruzione, della cultura ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] dallo scopritore Charles Hatchett). Tali studi si concretizzarono in una lezione tenuta all’apertura annuale dell’InstitutdeFrance, probabilmente nel 1809.
Contemporaneamente, egli iniziò a dedicarsi allo studio dell’elemento cui avrebbe legato il ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] Levacroci.
Lasciò definitivamente Parigi nel 1803, relegato ai margini della vita politica per le sue convinzioni repubblicane. Nell’InstitutdeFrance, nel quale era stato accolto come socio nel luglio 1800, il M. lesse la dissertazione Sur la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] e finalmente dopo oltre mezzo secolo di vita autogestito; mentre l’Accademia d’arte sopravvive come settore dell’InstitutdeFrance: un’anacronistica struttura onorifica. Nel resto d’Europa, dove accademia e scuola rimangono saldate in un unico ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] nazionale delle ricerche per la matematica, commendatore al merito della Repubblica; ricevette nel 1907 il titolo di "lauréat de l'InstitutdeFrance", insieme con S. Hadamard, A. Korn e G. Lauricella, su relazione di Poincaré, per i suoi contributi ...
Leggi Tutto