Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] degli animali invertebrati, termine diffuso dallo stesso Lamarck. Alla ricostituzione dell’Académie nel 1795, con il nome di InstitutdeFrance, gli oppositori della nuova chimica, come Lamarck, si trovano ancora una volta isolati.
Mentre la ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] ), mentre una raccolta comprendente i costumi dell'opera e dei balletti si conserva nell'InstitutdeFrance (Ms. 1005) e in altre biblioteche parigine pubbliche e private.
Nel giugno 1654 il C. e la moglie Vittoria lasciarono Parigi, accompagnati ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] 1796 da Napoleone, che ancora giacevano all'InstitutdeFrance di Parigi; le argomentazioni e le autorevoli Manuale della Bibbia (Milano 1924) e a una nuova traduzione de I Santi Vangeli (Brescia 1926). Una valutazione completa della sua produzione ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Giorn. stor. della letteratura italiana, suppl. 10-11, 1908, p. 208; J. Pélande, Les manuscrits de Léonard de Vinci dans la Bibliothèque de l’InstitutdeFrance, Paris 1910, ad ind.; F. Fossati, La fuga del prof. Giacomo Dal Pozzo dall’Università di ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] come maestri tra gli altri G. Battaglini e L. Cremona e come condiscepoli R. De Polis e A. Capelli. A Roma si laureò nel 1880 con una tesi di de l'InstitutdeFrance a Parigi (Mss., 5624: Correspondance de G. Halphen, ff. 25-38) e dell'Institut ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] e ricevette numerosi riconoscimenti: lauréat dell'InstitutdeFrance, vinse il gran premio dell'Esposizione di ricevette anche la medaglia d'oro dell'Académie d'agriculture deFrance.
Aveva sposato Lucia, figlia di Giovanni Briosi, professore ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] fisici. L’opera (di cui realizzò solo il primo dei tre tomi previsti), apprezzata anche presso l’InstitutdeFrance, sintetizzava lo stato delle conoscenze mineralogiche dell’epoca, contribuendo a sistematizzare la giovane disciplina, con particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] a Berlino e poi a Parigi, dove svolse un ruolo di primo piano nelle scienze fisico-matematiche e nell’InstitutdeFrance. Pur non conseguendo risultati originali, almeno fino ad Amedeo Avogadro, cui si deve una delle principali innovazioni teoriche ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] SIOI) e dell’Associazione italiana per la storia del pensiero economico (AISPE), oltre che membro corrispondente dell’InstitutdeFrance. Fece inoltre parte del gruppo di collegamento degli storici della Comunità economica europea (CEE). Tra gli anni ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] cinquecento lettere fra il 1869 e il 1878, che, alla morte del celebre fisiologo, madame Raffalovich consegnò all’InstitutdeFrance.
Donna delicata e dalla salute cagionevole, abituata per questo a trascorrere gli inverni fra Nizza e la riviera ...
Leggi Tutto