CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] pp. 11-127) dedicate a Bartolomeo Borghesi: presentate al concorso per il premio Allier de Hauteroche si ebbero la "onorevolissima menzione" dell'InstitutdeFrance, dopo la Description des médailles gautoises... di A. Duchalais (Paris 1846).
Degli ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] divers savants à l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres de l'InstitutdeFrance 13, 1933, pp. 417-440; O.A. Dobiaš-Roždestvenskaja, Histoire de l'atelier graphique de Corbie de 651 à 830 reflétée dans les Corbeienses Leninopolitani, Leningrad ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] ed alunni, attestano la stima di cui godeva. Tra l'altro, il C. era stato nominato membro corrispondente dell'InstitutdeFrance, alla morte di Halévy (1862), in concorrenza con Liszt; insignito dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da Vittorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] delle scienze e della Deputazione di storia patria di Torino, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro dell'InstitutdeFrance. Morì a Torino l’8 marzo 1878.
Quello che caratterizza la sua insigne personalità è la comparazione nello spazio ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Juliette Récamier, partecipò con passione alle riunioni dei gruppi sansimoniani, seguì alcune lezioni alla Sorbona e all’InstitutdeFrance e lesse i classici della storiografia italiana e francese. Si interessò anche a questioni di carattere sociale ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] 2 marzo 1805, su proposta di Dufourny, il M. venne eletto socio straniero nella classe delle belle arti dell’InstitutdeFrance (Capitano, 1984, p. 17).
Fu decisivo, nel 1808, il suo intervento sulla questione della ricostruzione della «palazzata» di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] membro delle accademie dei Lincei e di S. Luca (Roma), delle Scienze di Torino e di socio corrispondente dell’InstitutdeFrance.
Venturi aveva sposato nel 1912 la conterranea Ada Scaccioni (Parma 1885-Roma 1970), dalla quale ebbe Rosabianca (Torino ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] – la Società italiana delle scienze o Accademia dei XL, che presiedette dal 1844 al 1866, l’Académie des sciences dell’InstitutdeFrance (dal 1838 fu tra i 6 corrispondenti della sezione di fisica) e l’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] di pubblicista. Fu membro effettivo del Reale Istituto lombardo, socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei e dell’InstitutdeFrance nonché componente, al tempo della Sinistra, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel 1878, su ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] i quali si indirizza la gratitudine dell'autore della Historia diplomatica: de Cherrier e Reinaud membri dell'InstitutdeFrance, Böhmer di Francoforte sul Meno, "l'un de ces infatigables chercheurs dont l'Allemagne est justement fière" (ibid., p ...
Leggi Tutto