ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dal concetto di civilisation. Non fu dunque un caso che Romagnosi fosse nominato nel 1833 socio corrispondente dell’InstitutdeFrance, appena restaurato da Luigi Filippo proprio su iniziativa del ministro Guizot.
In alcuni dei suoi ultimi scritti ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Dutuit-W. Froehner, Catalogue des Antiques de la collection Dutuit, 2 voll., 1897 e 1899; H. Lapauze, Catalogue sommaire des Collections Dutuit, Parigi 1925. Musée Jacquemart-André: InstitutdeFrance, Musée Jacquemart-André, Catalogue itinéraire, s ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] presso la Bibliothèque publique et universitaire di Ginevra, la Biblioteca apostolica Vaticana (Fondo Patetta), la Bibliothèque de l’InstitutdeFrance a Parigi.
La bibliografia è vastissima. Qui segnaliamo solo alcuni dei lavori più recenti: Des ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] D., cass. 146, 13, 6; 66, 1, c), e nel 1827 era membro corrispondente dell'Accademia di Belle Arti dell'InstitutdeFrance, per divenirne poi, nel 1830, associato estero. Su sua sollecitazione, fra l'altro, vennero comprati e portati a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] ricevuto la sua massima consacrazione di studioso dagli amici francesi con l'ambita nomina a socio corrispondente dell'InstitutdeFrance, ultima di una teoria di investiture onorifiche, fra cui quella all'Istituto lombardo di scienze e lettere.
E ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] , in seguito, dall'eco che aveva avuto anche in Italia, dopo il 1808, il rapporto critico presentato dal Cuvier all'InstitutdeFrance e subito pubblicato anche in Italia a cura di V. Mantovani (Rapporto del signor Cuvier all'Istituto di Parigi sopra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] relativement l’un à l’autre, 1776), fu anche la presenza diretta a Napoli di esponenti eminenti dell’InstitutdeFrance, come Pierre-Louis Roederer (1754-1835). Le idee degli idéologues furono ampiamente diffuse a Napoli anche attraverso riviste ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] nel 1801, Pécheux pubblicò nelle Memorie di questa istituzione vari scritti teorici sull’arte. Il 14 ottobre 1805 l’InstitutdeFrance lo nominò membro corrispondente.
Forse con l’idea di sostituire a Torino i celebri tondi di Francesco Albani (nelle ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] 1951, subito dopo la sua elezione al posto di directeur d’études (v. infra; Parigi, Bibliothèque de l’InstitutdeFrance, Archives de Fernand Braudel, Correspondance, Dossier Ruggiero Romano).
Conseguì due lauree (entrambe con la votazione di 110 cum ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] di epigrammi, dedicata a Battista Zeno, cardinale di S. Maria in Portico, nipote del defunto papa.
Il manoscritto è a Parigi, Bibliothèque de l’InstitutdeFrance, 806. Il codice non è autografo, né lo sono, come voleva Dorez (pp. 443 n. 4 e 467 n. 5 ...
Leggi Tutto