L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] ministro degli Interni, la Société riunisce alti funzionari, amministratori del Conservatoire des Arts et Métiers, membri dell'InstitutdeFrance, industriali e banchieri. Il suo obiettivo, come scrive E.-J. Guillard-Senainville nella Notice sur les ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] Hutuktu, Berlino, I, 1890; A. Foucher, Catalogue des peintures népalaises et tibétaines de la Collection B.-H. Hodgson, à la Bibliothèque de l'InstitutdeFrance, Parigi 1897; A. Grünwedel, Mythologie des Buddhismus in Tibet und der Mongolei, Berlino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] dando un notevole impulso agli studi antropologici. Poco dopo la sua fondazione, infatti, la Société fu incaricata dall'InstitutdeFrance di fornire le istruzioni scientifiche per il viaggio di esplorazione delle terre australi che di lì a poco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] relazione su questi elefanti tenuta nello stesso anno all'InstitutdeFrance; la pubblica nel "Magasin encyclopédique" (1796), nei "Mémoires de l'Institut" (1799) e nel "Journal de physique" (1800), mostrando in tal modo quanta importanza attribuisse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] leggi dell'affinità chimica al rigore della fisica newtoniana. Berthollet, inoltre, si era distinto all'interno dell'InstitutdeFrance come uno degli scienziati più autorevoli e, grazie alla partecipazione alla campagna d'Italia e alla spedizione d ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , sostenuta negli anni precedenti da A. Starrabba marchese di Rudinì e dallo stesso LUZZATTI, Luigi, nominato membro dell'InstitutdeFrance, al posto rimasto vacante per la morte di W. Gladstone. Quando però il ministero presentò alla Camera il d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] a socio corrispondente estero dell’Académie des sciences de l’InstitutdeFrance e nel 1841 con il conferimento della Legion d basti pensare alla risonanza che la sua opera conobbe in Francia e in Inghilterra). Anche in considerazione di ciò gli ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] nell’inverno 1652. Il M. la ricostituì e la lasciò al Collège des Quatre Nations (attuale sede dell’InstitutdeFrance e della Bibliothèque Mazarine), che aveva deciso di fondare nel testamento, allo scopo di accogliere allievi provenienti dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] alcuni mesi a Parigi, dove ebbe contatti molto proficui con Lagrange, Pierre-Simon de Laplace e l’ambiente dell’InstitutdeFrance.
Nel triennio repubblicano vi furono pubblicazioni insigni riguardanti le scienze matematiche, la cui originalità ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] chimico-fisica francese (medaglia d’oro Perrin, 1963); Società chimica dì Francia (medaglia d’oro Lavoisier, 1963); Académie des sciences de l’InstitutdeFrance (1964); Accademia internazionale di astronautica di Parigi (1965); Accademia delle ...
Leggi Tutto